Da più di cinquant'anni Nancy Spero (Cleveland, 1926) sviluppa un linguaggio visivo potentemente metaforico. Spero appartiene alla prima generazione di artiste americane vicine al movimento femminista, il suo operato si è sempre diretto verso la costruzione di una soggettività nuova, conquistando lo spazio mascolino della pittura con il suo esercito di "femmine folli", vitali, in perenne movimento. Il libro sottolinea la coerenza di un percorso creativo di lucida e forte denuncia della violenza del mondo in tutte le sue forme. Il lavoro di Spero è stato a lungo sottovalutato (come quello di Golub, suo compagno di una vita) e relegato nell'ambito del dibattito femminista. Il pieno riconoscimento del suo valore è storia recente, tanto che per molti la straordinaria forza del lavoro presentato alla Biennale di Venezia del 2007, viscerale risposta alla politica militare statunitense post-11 settembre, all'orrore di Abu Ghraib e di Guantanamo, è stata una sorpresa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it