Nannina - Stefania Spanò - copertina
Nannina - Stefania Spanò - 2
Nannina - Stefania Spanò - 3
Nannina - Stefania Spanò - 4
Nannina - Stefania Spanò - copertina
Nannina - Stefania Spanò - 2
Nannina - Stefania Spanò - 3
Nannina - Stefania Spanò - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Nannina
Disponibilità immediata
15,96 €
-5% 16,80 €
15,96 € 16,80 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Due protagoniste, due generazioni, due diverse Secondigliano che si incontrano e si scontrano. Un'unica cosa non cambia mai: l'importanza delle parole e delle storie.


Secondigliano. Stephanie ha dieci anni e ogni volta che torna a casa si lamenta con la madre perché i suoi cugini giocano all'aperto e lei no. Il motivo è semplice: loro possono perché sono maschi, lei invece è una femmina. Dopo la scuola, si mette a leggere sul balcone, il solo spazio esterno in cui le è concesso di stare. Stephanie studia e studia perché sa che le parole sono la sua unica difesa contro il mondo. Gliel'ha detto la nonna nei pomeriggi passati a casa sua, due piani sotto nello stesso caseggiato: «Per le femmine tutte le cose sono più difficili. Devi imparare a difenderti. Tu devi sempre tenere il coraggio di parlare, Stephanie». E se lo dice lei deve essere così. Del resto sua nonna è Nannina de Gennaro, detta Nannina la Cuntastroppole, la cantastorie. Per alcuni è solo una vecchia pazza; per altri è colei che, grazie ai suoi cunti, i racconti recitati nei cortili, ha dato un'identità e una dignità alle madri di famiglia sfiancate dalla miseria e dalla protervia degli uomini. Con le sue storie, Nannina ha donato un volto a chi non l'aveva, ha riscattato i più deboli, ha fatto ridere e piangere. Ma adesso spetta a Stephanie riprendere la sua voce, cercare nei cunti un riscatto, il proprio riscatto, quello di una ragazza che ha un sogno: studiare e scoprire la libertà. Stefania Spanò ci porta nel cuore di una realtà in cui tra i vicoli, i cortili e le piazze si può ancora udire l'eco delle tradizioni. L'eco di un passato che non è mai passato davvero. L'eco di una lingua che è musica. L'eco di gesti e movenze che fanno di ogni luogo un teatro a cielo aperto. Due protagoniste, due generazioni, due diverse Secondigliano che si incontrano e si scontrano. Un'unica cosa non cambia mai: l'importanza delle parole e delle storie. Oggi come allora.   

Dettagli

18 aprile 2023
224 p., Brossura
9788811008422

Valutazioni e recensioni

  • Cristiana
    Stupendo

    Stefania Spanò racconta di donne intense, donne che in epoche e luoghi non sospetti hanno regalato forza e forma a quelle “femmine” che altrimenti sarebbero vissute nell’ombra. Ha delineato personaggi talmente eccezionali, ha uno stile narrativa così incredibile da aver creato un libro che merita di essere letto. Uno di quei libri che avrei voluto non finisse più. Un libro vivo, pulsante: Stephanie è Stefania (Spanò), Nannina era la nonna dell’autrice, vera raccontastorie che aveva in antipatia gli scrittori, di loro diceva: “Facile farsi ricordare mettendo nero su bianco! Io parlo soltanto e la gente non mi dimentica.” Un racconto della sua famiglia un po’ vero e un poco no, ma di sicuro indimenticabile.

  • Luca
    La potenza delle storie

    Nannina di Stefania Spanò è un romanzo che ha toccato corde profonde del mio animo, facendomi rivivere tanti momenti della mia infanzia. Le "stroppole" narrate da Nannina mi hanno riportato alla memoria i "cunti" che mi raccontava mia nonna, creando un ponte emotivo tra passato e presente. Pur essendo diversa dalla mia di nonna, Nannina incarna quell'energia vitale e quell'amore per la vita che me l'hanno ricordata. Nannina è uno dei personaggi più affascinanti tra quelli incontrati nelle mie letture di quest'anno. La sua vivacità e autenticità la rendono una figura indimenticabile, capace di emergere dalle pagine con forza e realismo. La sua voce risuona con sincerità, trasportando il lettore in un mondo ricco di tradizioni, saggezza popolare e umanità. La scrittura di Stefania Spanò è coinvolgente e delicata, capace di dipingere con precisione i dettagli di un'epoca e di una cultura, senza mai cadere nel nostalgico o nel retorico. Il romanzo offre uno spaccato autentico della vita quotidiana, mettendo in luce la forza delle donne e la loro capacità di affrontare le sfide con coraggio e determinazione. In conclusione, Nannina è un'opera che non solo racconta una storia, ma riesce a evocare emozioni profonde e a creare un legame intimo con il lettore.

  • Pierluigi Galeota
    L'amore di una nonna

    Una bambina napoletana cresciuta dalla nonna, una donna dal carattere forte e determinato. Insegnamenti di vita ed esperienze emozionanti indimenticabili che la protagonista custodirà per sempre dentro se stessa. Pura poesia condita da una massiccia dose di nostalgia per quanti hanno avuto il privilegio di avere una nonna così presente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail