Un napoletano negli Stati Uniti
"Mi sono proposto di scrivere questo mio diario, per ricordare il mio frenetico passato e per non cadere nella depressione, durante questo triste isolamento a causa della pandemia e della vecchiaia. Allo stesso tempo, ho anche pensato che potesse essere di sprono ai giovani e di essere un esempio di costanza e di coraggio per risolvere i problemi della vita con intelligenza e con pazienza. Mai arrendersi di fronte agli ostacoli, ma non con testardaggine, bisogna sempre misurare le proprie forze. Avrei voluto descrivere la mia vita più dettagliatamente, ma ho preferito un riassunto per non essere troppo monotono e anche per non perdere troppo tempo avendo una età già molto avanzata e cosi ho preferito raccontare i punti più salienti della mia vita. Ci sono molte cose che ho tralasciato, anche per dimenticanza, come ad esempio non ho parlato molto di mio padre che è stato per me di grande ispirazione e che mi raccontava spesso la storia del grande fisico Einstein, perché quando io avevo l’età di cinque anni non riuscivo a contare fino a cinque. Lui mi diceva che era lo stesso per questo grande fisico che a scuola fu anche bocciato in matematica. Non so se questo sia vero..." (l'autore).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:31 agosto 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it