La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell’amore cortese - Chiara Mercuri - copertina
La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell’amore cortese - Chiara Mercuri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell’amore cortese
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un libro di storia medievale trascinante come pochi, tra femminismo, letteratura e amor cortese.


Un’altra rivoluzione è nata prima del 1789: quella di Maria di Francia. Non è raccontata nei manuali, perché è una rivoluzione in buona parte fallita. Avrebbe voluto imporre una visione femminile del mondo e non vi riuscì. Ma ebbe tra i suoi effetti la nascita dell’amore cortese, l’astro luminoso del Medioevo, oscurato poi dai livori inquisitoriali della prima Età moderna. Perfino l’identità di Maria, allora, si perse o si confuse. Figlia del re di Francia Luigi VII, Maria nacque nel 1145 e, dopo il matrimonio, si stabilì nella contea del marito, la Champagne. Fu una scrittrice, ma soprattutto un’intellettuale capace di radunare attorno a sé altri autori, cui affidare la promozione delle proprie idee. Idee nuove e progressiste sull’amore, sulla sessualità, sui rapporti coniugali, sulla vita di coppia. Idee che avrebbero potuto – e dovuto – mille anni prima della rivoluzione sessuale del Novecento segnare un nuovo corso della storia femminile, e quindi del mondo.

Dettagli

23 gennaio 2024
216 p., Rilegato
9788806262136

Valutazioni e recensioni

  • Vanessa
    Illuminante

    La medievista Chiara Mercuri ha scritto un saggio particolarmente brillante sulla condizione femminile nel Medioevo e sulla filologia romanza. Si analizza come Maria di Francia, attraverso la poesia provenzale, sia riuscita a liberare le donne da alcune costrizioni dal punto di vista relazionale. Interessante l'analisi della condizione femminile, anche attuale, in quanto retaggio di tradizioni delle popolazioni barbare. Un saggio unico nel suo genere!

  • latinella@gmail.com

    L'amore cortese e la storia e la letteratura di quel periodo visti da un punto di vista che purtroppo in genere viene ignorato: quello delle donne.

Conosci l'autore

Foto di Chiara Mercuri

Chiara Mercuri

1969, Roma

Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Docente di Esegesi delle fonti medievali all'Istituto Teologico di Assisi, Pontificia Università Lateranense, si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d'épines. È stata anche redattrice della rivista «Sanctorum»,  referente scientifico della rivista francese di storia e letteratura «Mabillon», editor della Casa Editrice Guaraldi e ha lavorato nell'associazione "Nessuno Tocchi Caino". Ha scritto per «Medioevo», «Moyen Age», «Avvenire»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail