Nata in Istria - Anna Maria Mori - copertina
Nata in Istria - Anna Maria Mori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Nata in Istria
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


L'Istria è stata per mezzo secolo un grande buco nero nella coscienza italiana: una terra dimenticata, rimossa, così come è stata di fatto occultata la presenza dei trecentomila profughi istriani che, dopo la guerra, ha scelto l'esilio. In questo libro Anna Maria Mori, che ha lasciato l'Istria con la famiglia quando era ancora bambina, prova a spiegare cosa significa essere istriani. Il suo libro non è un'inchiesta oggettiva o il rendiconto di un'esperienza di vita: è piuttosto un collage di storie, persone, percorsi, riflessioni su una terra di confine (italiana, veneta, asburgica, slava), una terra di contadini e di pescatori e di marinai, di poesie, leggende, tradizioni, miti e riti, di sapori e odori mediterranei e mitteleuropei.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
289 p., Brossura
9788817064064

Valutazioni e recensioni

  • Un viaggio alla riscoperta della storia e della cultura di quegli italiani d’Istria, di cui ancora oggi, drammaticamente, si sa poco o nulla… e spesso si scopre che quanto si sa è stato strumentalizzato a piacimento di questa o dell'opposta fazione... Questo è un racconto appassionato di luoghi, ricette e storie personali che commuove e fa venire voglia di andare a respirare i profumi di quelle terre. "È davvero tutto com'era, tutto, anche i sentimenti!", questo il commento di mia mamma, circa coetanea dell'autrice, che ha letto di un fiato (e tra le lacrime) questo libro, infarcito di tutte le tradizioni, i sapori, gli odori che hanno accompagnato la sua infanzia a Pola, di fronte allo splendido mare di Veruda. Bellissimo!

  • GIULIANA PALAZZO

    L’Istria, una terra ormai dimenticata, un grande buco nero nella conoscenza italiana. L’Istria, un tempo terra italiana, ora divisa tra Croazia e Slovenia. L’Istria, un’oasi di pace, dove la natura la fa da regina, dove contadini, pescatori e marinai si uniscono a leggende, poesie, tradizioni e ricette, per raccontare il destino di questa terra, la sua immortale bellezza. Per questo Anna Maria Mori ritorna in Istria, a Pola, sua città natale, per spiegare cosa significa essere istriani. Il suo libro non è un'inchiesta oggettiva o il rendiconto di un'esperienza di vita: è piuttosto un collage di storie, persone, percorsi, riflessioni su una terra di bellezze e di confine, che per sessant’anni è stata una delle pagine dell’oblio della nostra Repubblica. La sua parola chiave è appunto la bellezza, sanatrice di ogni cosa, “consolatrice delle umane sciagure”. Una bellezza da recuperare, occultata per troppo tempo dal riecheggiamento delle foibe. Una bellezza che può salvare e dare forza. «La forza di Istria è nella sua bellezza».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it