Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin - Vittorio Girotto,Telmo Pievani,Giorgio Vallortigara - ebook
Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin - Vittorio Girotto,Telmo Pievani,Giorgio Vallortigara - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La teoria darwiniana dell'evoluzione rappresenta uno dei maggiori successi scientifici di ogni tempo; eppure molte persone che non si occupano di scienza a livello professionale la rifiutano e mostrano invece di credere in varie forme di creazionismo. Sembra, come ha osservato Richard Dawkins, che il nostro cervello sia stato specificamente "progettato" per fraintendere il darwinismo e che l'ipotesi di una "mente creatrice superiore" sia per l'uomo più attraente e naturale. In questo volume uno psicologo cognitivo, un filosofo della scienza e un neuroscienziato intrecciano le proprie riflessioni e le proprie esperienze di ricerca per offrire al lettore una tesi affascinante: il meccanismo evolutivo ha fatto sì che credere nel sovrannaturale sia diventato una parte integrante dei nostri normali processi cognitivi. La mente umana si è infatti evoluta, in virtù del meccanismo della selezione naturale, per pensare in termini di obiettivi e di intenzioni, un adattamento biologico importantissimo per un animale sociale come l'uomo.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788875781774

Valutazioni e recensioni

  • Alessandro Lilli

    E invece di rassegnarsi all'idea che evidentemente qualcosa ci ha progettati per questo, c'é chi usa tale evidenza per negarla e ancora afferma che la teoria di Darwin abbia qualcosa di scientifico.....si vede da quanti miliardi di anelli di congiunzione hanno trovato....come no....sono pieni di prove scientifiche i darwinisti. Inoltre Darwin é alla base delle tragedie comuniste e naziste, soprattutto fornendo l'appoggio scientifico alla "certezza scientifica" di specie e razze, anche se umane, alcune di queste più evolute delle altre. Le scuole combattono il nazismo e poi diffondono la falsa scienza di cui si é avvalso: il darwinismo,il male del secolo. Inoltre a quanto pare c'é ancora chi confonde la selezione naturale col in darwinismo....roba dell'altro mondo.

  • Francesco Venturini

    La teoria dell'evoluzione di Darwin ha compiuto più di 150anni e nonostante il tempo e le nuove scoperte rimane la teoria scientifica più coerente, precisa e realistica sull'evoluzione dell'uomo. Perché allora tanta resistenza da parte dell'essere umano ad accettarla? Perché si stanno diffondendo sempre di più, soprattutto in America, le teorie creazioniste e quelle del Disegno Intelligente che nulla hanno di scientifico? Gli autori di questo libro analizzando studi di psicologia e neurobiologia offrono un'ipotesi di risposta interessante. Forse la mente dell'essere umano è stata plasmata dalla selezione naturale per fraintendere la teoria della seleziona naturale. Il nostro cervello, i nostri processi cognitivi e le nostre complesse strutture sociali non ci permettono di accettare completamente la teoria di Darwin se non con un notevole sforzo. L'inesistenza di un progetto intelligente, di una causa prima e di uno scopo ultimo della vita su questa Terra risulta per la nostra mente inaccettabile. Per questo motivo è molto più semplice credere a quelle storie che ci spiegano in modo semplice e chiaro che monti, alberi, animali e stelle sono stati creati da qualcuno nell'arco di soli 7 giorni. Gli autori riportano, descrivono e spiegano una notevole mole di esperimenti e dati scientifici per mostrare lo strano e specifico funzionamento della mente umana. Il linguaggio non è sempre di facile comprensione. Ma vale comunque la pena di leggerlo per scoprire qualcosa di più su come funziona la nostra mente e di come, in certi casi non siamo poi così diversi dagli animali. Resta il fatto che accettare completamente la teoria della selezione naturale è come affacciarsi su un abisso senza fondo e restare perfettamente lucidi non è così semplice. Forse la seleziona naturale stessa ha premiato quegli esseri e quei processi che hanno saputo inventarsi risposte più rassicuranti e funzionali.

Conosci l'autore

Foto di Telmo Pievani

Telmo Pievani

1970, Gazzaniga (Bergamo)

Laureato in Filosofia della Scienza a Milano, si è poi specializzato negli Stati Uniti, conseguendo un Dottorato e facendo ricerca in biologia evolutiva e filosofia della biologia, all'American Museum of Natural History di New York. Dal 2005 al 2012 è stato professore associato di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegnado epistemologia. Dal 2007 è stato inoltre vicedirettore del dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e vicepresidente del corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Dal 2012 insegna Filosofia delle Scienze Biologiche (prima cattedra in Italia) all'Università di Padova. Grande comunicatore scientifico, dal 2013 fa parte del Comitato Scientifico di BergamoScienza,...

Foto di Giorgio Vallortigara

Giorgio Vallortigara

È professore ordinario di neuroscienze e direttore Vicario del Center for Mind/Brain Sciences dell'Università di Trento. È anche Adjunct Professor presso la School of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell'Università del New England, in Australia. È autore di più di 170 articoli scientifici su riviste internazionali (con oltre 3000 citazioni) e di alcuni libri a carattere divulgativo: Altre Menti (Il Mulino, 2000), Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze, (Bollati-Boringhieri, 2005, vincitore del Premio Pace per la divulgazione scientifica nel 2006) e del recente Nati per credere (con V. Girotto e T. Pievani, Codice, 2008). È nell'editorial board delle riviste scientifiche internazionali....

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore