Natura e filosofia in Descartes, Leibniz e Spinoza. Lezioni e conferenze 1933/37
I saggi qui per la prima volta tradotti sono lezioni e conferenze tenute dal grande studioso di Breslavia negli anni 1933-1937 e trattano questioni cruciali per la filosofia moderna. Descartes, Spinoza, Leibniz e Newton sono gli autori frequentati da Cassirer fin dagli anni della tesi di laurea – confluita nella monografia del 1902 su Cartesio e Leibniz – e al centro della Storia della filosofia moderna (1906), in cui l’impostazione, dapprima concentrata sui problemi gnoseologici delle scienze esatte, si era, poi, andata evolvendo in una considerazione dell’autonoma e multiforme storia della filosofia. Sono pagine di un maestro del Novecento su classici del pensiero moderno: pagine dove le domande della scienza e quelle della filosofia si ritrovano unite come problemi della “storia spirituale dell’uomo”. Testi dove la chiarezza dell’esposizione è sinonimo di profondità del pensiero. Introduzione ai testi di Giacomo Borbone. Nota introduttiva di Emanuele Coco. Prefazione di Fabrizio Lomonaco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:25 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it