LIBRO
Naufragi e tempeste d'amore. Storia di una metafora nella Spagna dei secoli d'oro
21,68 €
-15%
25,50 €
+220
punti
Il Calendario dell'avvento di Babbo Natale Gribaudo a soli 4,90€. Aggiungilo al carrello
Vai all'elenco
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Naufragi e tempeste d'amore. Storia di una metafora nella Spagna dei secoli d'oro
Attualmente non disponibile
21,68 €
-15%
25,50 €
21,68 €
25,50 €
-15%
Attualmente non disp.
La metafora di una navigazione perigliosa come paradigma delle vicissitudini dell'umano vivere e, dunque, anche delle incertezze d'amore ha origini antiche, sia classiche che cristiane. Solo a partire dal "Canzoniere" di Petrarca, tuttavia, si assiste a quella "drammatizzazione" degli elementi costitutivi di un'immagine, prima usata nella sua semplice valenza analogica, che ne decreterà la fortuna. Nella lirica amorosa spagnola dei Secoli d'Oro la descriptio tempestatis diventa uno dei correlativi dell'immaginario erotico più visitati proprio a partire dall'avvento della "maniera italiana": la navigazione amorosa, coronata più spesso da naufragi che da felici approdi, si impone come icona utilizzata da poeti quali Ausiàs March, Garcilaso, Góngora, Lope e Quevedo. Questo lavoro si inserisce in quel settore di studi che, a partire dall'analisi dei processi conservativi dei temi letterari, vuole dimostrare come solo dopo un censimento delle invarianti semantiche e formali del materiale letterario sia possibile riconoscere tratti innovativi specifici di ogni epoca e di ogni autore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
In commercio dal:
2 aprile 2009
Pagine:
243 p., Brossura
EAN:
9788843048991