Le navi della mezzaluna. La marina dell'impero ottomano (1299-1923) - Bruno Cianci - copertina
Le navi della mezzaluna. La marina dell'impero ottomano (1299-1923) - Bruno Cianci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Le navi della mezzaluna. La marina dell'impero ottomano (1299-1923)
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Molte volte Oriente e Occidente si sono incontrati sul mare: spesso per proficui scambi commerciali, ma talvolta per confrontarsi militarmente. A partire dalla fine del XIII secolo, con il selvaggio e nomade Osman, il capostipite della gloriosa dinastia degli ottomani, i turchi si videro costretti a dotarsi di una potente flotta per allargare i confini di un impero in costante crescita, per proteggere i convogli sulle rotte commerciali e i pellegrini musulmani sulla via dei luoghi santi dell'Islam. Da allora in avanti, nei cantieri navali di Karamursel, di Sinope, di Gallipoli e, soprattutto, della nuova capitale Istanbul, conquistata nel 1453, sono state varate alcune tra le più stupefacenti navi da guerra - a remi e a vela - che abbiano mai solcato il mar Mediterraneo. Una storia avvincente di risonanti vittorie, ma anche di disastrose sconfitte, raccontata come un romanzo d'avventura, nella quale s'intrecciano temi come la strategia militare, la storia di un impero vastissimo con le sue peculiari istituzioni, le vicende personali di sultani e di gran visir, di costruttori navali, di marinai determinati, di corsari indomiti e di rinnegati. Un libro ricco d'informazioni e di curiosità, basato su fonti sia turche che occidentali. Prefazione Contrammiraglio Paolo Bembo.

Dettagli

2 luglio 2015
391 p., ill. , Brossura
9788862882781

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro, scritto con uno stile molto curato, elegante, riesce a colmare un vuoto storico. Una storia tanto importante era stata trattata raramente e poco a fondo. Devo dire che oltre ad imparare qualcosa di importante per la nostra storia ho apprezzato molto lo stile. Bravo Cianci. Questo è un testo che lascerà una traccia importante nella storia della letteratura delle marine e della storia marittima.

  • Opera notevole, ricca e appassionante, sicuramente frutto di una grande ricerca. Personalmente ho rovato più interessante la parte sui secoli finali dell'impero, ma si tratta di un'opera ben fatta dall'inizio alla fina. Dovessi trovare un difetto, segnalerei le illustrazioni, forse eccessive. Su un altro libro di Cianci ho scoperto che "Le navi della Mezzaluna" ha vinto un premio letterario. Direi meritato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it