Il navigatore più o meno responsabile
"La richiesta di impegno e responsabilità dilaga, anche se tutti sembrano molto riluttanti ad impegnarsi di persona. In termini "aziendalistici", la responsabilità richiesta è quella cosiddetta sociale (vedi alla voce "Responsabilità Sociale di Impresa"). Come cittadini e consumatori, abbiamo un potere di pressione che possiamo esercitare abbracciando il "consumo responsabile". Perché dunque non concepire, per il mondo della nautica, la figura del "Navigatore Responsabile"? E perché lasciare il navigatore solo nell'impresa di scoprire i comportamenti più responsabili a bordo?" Comincia così la nuova guida di Alberto Cuomo che, con ironia, ma solida visione scientifica, ci mostra molti degli accorgimenti e dei comportamenti da adottare con sforzo limitato per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente della navigazione da diporto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it