Nazione popolo stato
Popolo, nazione e stato sono tre concetti fondamentali per comprendere la storia politica tedesca dal Sacro Romano Impero di nazione tedesca alla Repubblica di Weimar. È in questo periodo che nello spazio germanofono in Europa si vengono a creare una serie di processi e di attualizzazioni istituzionali, alcune fallite altre di successo, che creano il tessuto sociale e culturale sul quale si afferma il complesso rapporto della Germania con la modernità occidentale: dall'eredità della riforma di Lutero al concetto di Obrigkeit, dalla concezione della nazione al richiamo a un Volk etnicamente compatto, dal ruolo della scienza giuridica in funzione politica alla re-interpretazione della storia tedesca (in particolare medievale) fino alla concezione dello stato, tutto indica una diversità tedesca rispetto ad alcuni processi dottrinali e istituzionali di lungo periodo in Europa. Gli effetti di questo disagio tedesco furono drammatici non solo per la Germania ma per l'Europa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it