Ne valeva la pena
L’esperienza della Giunta del Governo dell’Ossola è senza dubbio la più emblematica tra quelle delle repubbliche partigiane. Essa ha consentito in soli 40 giorni di dimostrare una capacità di operare scelte politiche e amministrative e di affermare principi che hanno lasciato il segno della volontà democratica e progressista: una indicazione per la Repubblica e la Costituzione Italiana. Molti dei protagonisti di allora, individuali e collettivi, ideali e materiali sono scomparsi, talvolta anche dalla memoria. Eppure questa Italia europea, questa Repubblica (prima o seconda che sia) sono figlie di quella Resistenza la cui definizione storica resta complessa e articolata. Tre partigiani che combatterono insieme ma che poi ebbero percorsi politici ed umani diversi e lontani si ritrovano ad una cerimonia in ricordo dei loro compagni caduti e si domandano 'Ne valeva la pena?'. Il libro si sviluppa attorno a questa domanda tra ricordi e racconti, memorie e saggi, documenti ed immagini cui danno il loro contributo protagonisti della vita politica ed economica di questo dopoguerra e militanti partigiani di un tempo, tra cui G. Vassalli, E. Cefis, G. Petier, M. Begozzi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it