Nebula. Fantascienza contemporanea cinese è la prima antologia di fantascienza contemporanea cinese in doppia lingua, cinese e italiano, pubblicata nel maggio 2017 dalla casa editrice Mincione nella collana Future fiction. La raccolta contiene una prefazione a cura di Wu Yan, scrittore e professore di letteratura di fantascienza all’Università Normale di Pechino, e contiene 4 Racconti: Buddhagram(Chen Qiufan), L’estate di Tongtong(Xia Jia), Stampare un mondo nuovo(Wu Yan), Le bolle di Yuanyuan (Liu Cixin). Buddhagram (2015) riprende esplicitamente Clarke e nello specifico la filosofia contenuta nel racconto "I nove miliardi di nomi di Dio" (1953).Il racconto affianca l’utilizzo esagerato delle app per smartphone alla sacralità buddhista. L’estate di Tongtong (2014) è invece la storia estiva di una bambina, Tongtong, e del suo legame con il suo nonno.La narrazione è qui abbastanza sentimentale e la tematica principale è la gestione del numero crescente di anziani negli stati moderni. Stampare un mondo nuovo (2014) è la storia di un insegnante di una piccola università che dopo un seminario di un docente universitario di nome Wu (a cui viene narrata la storia) si ritrova insieme agli alti piani della sua università a cambiare rotta per non essere "cancellati" ma quello che era solo un bisogno egoistico diverrà qualcosa di più. Le bolle di Yuanyuan (2004) tratta di un problema globale, cioè quello dell’esaurimento dell’acqua. In generale la raccolta fornisce uno sguardo non solo sul contesto fantascientifico cinese ma anche su quello sociale ed economico del paese.
Nebula. Fantascienza contemporanea cinese. Ediz. italiana e cinese
"Una selezione di alcune delle voci più importanti della fantascienza cinese contemporanea che di certo delizieranno i lettori di tutto il mondo. Le visioni e le questioni presentate in questo libro sono importanti non solo per la Cina, ma per tutta l'umanità". Ken Liu, vincitore dei premi Hugo, Nebula e World Fantasy Dall'invecchiamento della popolazione ai cambiamenti climatici, dall'istruzione di massa all'impatto dei social network, le storie immaginate da Liu Cixin, Xia Jia, Chen Qiufan e Wu Yan mostrano una Cina lontana dall'Occidente per costume e sensibilità, ma simile nelle realtà economico-sociali e così tecnologicamente avanzata da restituire uno sguardo sul futuro che attende il mondo intero. L' immagine di copertina è stata selezionata tra le proposte degli allievi della Scuola Internazionale di Comix, così come le immagini scelte per introdurre all' interno del volume ogni racconto.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Jin_22 26 febbraio 2022una buona prima raccolta di Sci-fi cinese
-
FRANCO MARIANI 24 febbraio 2018
Ottima antologia e valida alternativa non solo alla Fantascienza anglosassone e/o nostrana, ma anche e soprattutto agli effimeri best-seller thriller o "sfumati" di grigio, rosso, nero, rosa e altro ancora, tipici sottoprodotti della cultura di massa di questo periodo confuso e alquanto in declino. Da prendere (insieme a molta altra Fantascienza recente ma anche più retrò) senza pregiudizi sul genere e/o sulla provenienza.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it