Il negozio delle cose usate
I mercatini di antiquariato sono piccoli scrigni di tesori a cielo aperto. Oggetti senza tempo, che passano di famiglia in famiglia, di mano in mano e raccontano storie. Siamo nel 1857, a Torino nasce il mercato storico di oggetti vintage e collezionismo. La seconda domenica del mese è diventato un appuntamento fisso per appassionati o semplici curiosi alla ricerca di mobili vecchi, giocattoli, documenti antichi, cartoline, monete e abiti. Ci sono circa trecento bancarelle e cinquanta negozi e uno di questi dal dopoguerra appartiene a Luigi Testa che, in un freddo mattino d'inverno, aprendo gli scuri trovò un'amara sorpresa: tutto era sottosopra e coperto da un velo di polvere. Ma Torino è magica e a volte anche gli oggetti prendono vita, così assisteremo all'amore che sboccia tra un giovane cameriere e una donna sposata, all'altruismo di alcuni medici, a sportivi che partecipano alle olimpiadi di Roma e a segreti raccontati da oggetti testimoni di avvincenti storie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it