Negroland - Margo Jefferson - copertina
Negroland - Margo Jefferson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Negroland
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un memoir sorprendente, sincero, con cui l’autrice si propone, come fanno Claudia Rankine e Ta-Neishi Coates, di ampliare e ridefinire i contorni di una nuova coscienza afroamericana

Vincitore del National Book Critics Circle Award

«Lo stile di Jefferson salta senza preavviso dal saggio tradizionale al "lyric essay", dalla narrazione autobiografica in prima persona a quella postmoderna, dallo sfogo prosaico a note a pie' di pagina che sembrano pensieri a caldo; il tutto converge a creare un'opera senza cornice, che restituisce la consistenza magmatica della riflessione in divenire»Fabio Deotto, La Lettura-Corriere della Sera

Negroland non è Harlem a New York, né Bronzeville a Chicago, è un club esclusivo privo di confini geografici, protetto da benessere e privilegi in un paese lacerato dai conflitti razziali. Negroland è «l’élite di colore», una classe nascosta tra le pieghe di una nazione che ha creato il mito della società senza classi. È un microcosmo regolato da un’etichetta minuziosa, ossessionato dalla perfezione, in cui si bada alle sfumature della pelle, alle forme dei nasi, a lozioni, parrucche e capelli. Figlia dell’alta borghesia nera, Margo Jefferson ha il lignaggio ideale per demolire una dopo l’altra le nostre convinzioni sulla «razza», trasformandola in un concetto mutevole in cui si intrecciano lingua, genere, censo, ingegno e ambizioni personali. E per riappropriarsi fin dal titolo di una parola diventata tabù – «Negro», con la maiuscola –, in cui vibrano ancora, sedimentati sotto strati di senso, i proclami per i diritti civili, le taglie sugli schiavi fuggiaschi, le invettive di James Baldwin. Il risultato è un «lessico famigliare» fatto di parole e immagini, e intessuto di illuminanti digressioni storiche: sui lasciti della segregazione, sul Black Power, ma anche su Lena Horne e Donyale Luna, feticci glamour di un’altra epoca, sugli schiavisti neri, sui film di Audrey Hepburn, sugli «esercizi di suicidio» delle ragazze di colore.

Dettagli

26 ottobre 2017
256 p., ill. , Brossura
9788898970919

Conosci l'autore

Foto di Margo Jefferson

Margo Jefferson

1947

Margo Jefferson è stata per anni critica letteraria e d'arte per "NewsweekW e "The New York Times", vincendo nel 1995 il Pulitzer per la critica. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su "Vogue", "New York Magazine", "The Nation" e "Guernica". Autrice di un'acclamata biografia su Michael Jackson, con Negrolandha vinto il National Book Critics Circle Award e il premio The Bridge 2016.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it