In questa raccolta poetica, giammai astrusa o impenetrabile, le immagini vengono esposte in maniera nitida e raramente equivocabile, purché ci si armi di una certa ricettività spirituale. Vi si decanta la donna nei suoi punti di forza e debolezza, nonché in molti degli aspetti che ammantano la sua vita e la maestosa semplicità dei suoi gesti ordinari. Appare evidente il sentiero autobiografico dal quale parte l'autore, come pure la vena malinconica che ne guida pensiero e creatività. Si inneggia all'enigmatico miracolo connaturato alla donna, dispensatrice di vita e sentimenti puri e passionali al contempo. Sin dalle prime righe si nota una dignitosa vocazione poetica, tuttavia progredendo nella lettura sembra di inerpicarsi su di un crescendo qualitativo, quasi che l'autore sia sempre più ispirato nella stesura dei suoi componimenti elegiaci. Buttare giù dalla torre qualche brano, o sottolineare la valenza di questa o quella rima, sarebbe arbitrario e sottende un gusto personale ininfluente. Quantomeno per il fine ultimo che si prefigge l'opera, ossia incensare la donna in quanto tale, come sorgente e delta del flusso dell'esistenza tutta. Tra i vari titoli, sicuramente quello più incisivo e che meglio compendia la virtuosa gestazione del Bergamini non può che essere "Ode alla donna". Navigare tra questi versi potrebbe destare una sola titubanza, che esula dalla spiritualità di cui il poeta si veste: anche davanti ad aberrazioni fisiche e morali, equamente distribuite nella popolazione maschile e femminile, rimarrebbero inalterati gli osanna vergati qui con tanta abilità? Non si sa, né ci interessa granché scoprirlo. Ma se, leggendo, non si viene assaliti da qualche brivido di empatia, se la pelle non si accappona mai dinanzi all'evocazione di certe immagini magistralmente espresse, se non si prova nemmeno per un attimo una disinteressata ammirazione e sintonia con l'autore, allora forse il problema risiede nell'incapacità di recepire, di sentire, di amare.
Nei tuoi occhi ho scolpito i miei giorni. Ode alla donna
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Samvise 08 febbraio 2022Canto spirituale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it