Nel buio del terrore (DVD) di Jose'Antonio Nieves Conde - DVD
Nel buio del terrore (DVD) di Jose'Antonio Nieves Conde - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Nel buio del terrore (DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
5,19 €
5,19 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Carla, una squillo, durante un week-end incontra un ricco industriale, Luis Montalban: i due cominciano una relazione amorosa. Carla conosce anche un'avvenente cameriera, Lola e con essa stringe una amicizia particolare. Lola incontra Luis e, all'oscuro del rapporto esistente tra l'amica e l'industriale, accetta la corte del maturo signore e poi diventa sua moglie. Carla riflette amaramente su quanto avvenuto: rifiuta la gentile corte di Alfred, solitario pittore. Alfred insiste e Carla diventa sua amante. Un giorno, nel corso di una gita in campagna, Carla e Alfred vengono insultati da due teppisti. Il pittore reagisce prontamente: abbatte con un pugno l'uno e uccide con un coltello l'altro (ma si tratta di una messa in scena). Nel frattempo Luis Montalban muore in un incidente aereo. Vendendo i suoi gioielli, Carla paga - per proteggere Alfred - il teppista "sopravvissuto", che ha assunto la veste del ricattatore. Avendo infine capito d'essere stata raggirata, Carla riprende contatto con Lola e, con la scusa di complottare ai suoi danni, induce Alfred ad avvicinarla durante un ricevimento. Poi Lola, Carla e Alfred si ritrovano soli in una villa al mare. Qui, nel corso di una colluttazione tra Carla e Alfred, Lola spara all'uomo uccidendolo. Le due amiche sono ormai sole, nella casa di Montalban, quando giunge la polizia e arresta Lola quale autrice della morte del marito.

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1971
DVD
8028980582523

Informazioni aggiuntive

  • Quinto Piano, 2014
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Stephen Boyd

Stephen Boyd

1931, Glengormley, Irlanda del Nord

Attore irlandese. Dopo aver recitato per qualche tempo con una compagnia amatoriale, intraprende la carriera di attore professionista: interpreta i più svariati ruoli sui palchi d'Irlanda e all'Odeon Theatre di Londra, lavora per qualche tempo in radio e alla bbc e, trasferitosi in America, debutta sul grande schermo nel 1955 con la commedia An Alligator Named Daisy (Un alligatore di nome Daisy) di J.L. Thompson. Raggiunta la notorietà grazie al ruolo di Messala nel Ben-Hur (1959) di W. Wyler, appare successivamente in numerosi kolossal storici in costume (Venere imperiale, 1962, di J. Delannoy, La caduta dell'impero romano, 1964, di A. Mann, La Bibbia, 1966, di J. Huston), e nel film di fantascienza di R. Fleischer Viaggio allucinante (1966), storia di una troupe medica miniaturizzata a bordo...

Foto di Sylva Koscina

Sylva Koscina

1933, Zagabria

Attrice italiana di origine croata. Trasferitasi in Italia nell'immediato dopoguerra, viene notata da P. Germi che la fa esordire in Il ferroviere (1955). Volto affilato su un corpo prosperoso, quasi una pin-up nostrana, interpreta negli anni '50 e '60 la parte dell'ingenua procace o della fatalona, assurgendo a icona divistica in Il vigile (1960) di L. Zampa. Impiegata quasi sempre in commedie, si rivela anche dotata di buone doti drammatiche in Giulietta degli spiriti (1965) di F. Fellini, in cui interpreta la sorella della protagonista. Negli anni '70 le sue fortune cinematografiche cominciano a declinare, ma la televisione le offre spazi anche nel decennio successivo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it