Nel mio cuore un altro paese. Una donna ebrea ai tempi di Goethe
Nella Berlino di fine Settecento ebrei privilegiati, commercianti, ma anche principi, diplomatici e intellettuali si incontrano nel salotto dell'ebrea assimilata Rahel Levin: da Friedrich Schlegel e Schleiermacher a Wilhelm e Alexander von Humboldt, da Reine a Cari Maria von Weber. Ma la "maledizione" di essere nata donna ed ebrea le preclude accettazione e amore. Per uscire dall'isolamento interiore deve dunque forzare lo spazio fisico e limitato del "salotto", intrattenendo da pari a pari fittissimi rapporti espistolari con centinaia di interlocutori. Ricostruiti prima dal marito e poi dagli studiosi, questi scritti sono finalmente reperibili.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it