Nel mio piccolo mondo - Carmela De Marco - copertina
Nel mio piccolo mondo - Carmela De Marco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nel mio piccolo mondo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Francesco Bevilacqua: «... Non se ne vergogna, invece, Carmela, rispetto alla Basilicata, al suo paese, alla sua famiglia, alla sua comunità, ai suoi paesaggi. Ed è un bene per tutti noi che ella abbia voluto regalarci questo libro così tenero, garbato, intimo... Carmela, in queste sue storie legate all'infanzia, alla giovinezza, al "paese", alla campagna, alla natura, alla montagna, alla vita autentica, colme di nostalgia - e a tratti anche di una sottile vena di malinconia - sembra voler mettere in atto esattamente l'alto insegnamento morale di Alvaro. Ella serba memoria senza piangerci sopra, fiera eppure poetica, ribelle ma anche commossa. Resta saldamente radicata in un mondo che la società urbanocentrica, in cui gran parte dell'Umanità è immersa, vorrebbe fagocitare, rendere innocuo, addomesticare».

Dettagli

21 marzo 2024
Brossura
9791281069824

Valutazioni e recensioni

  •  Red
    Un libro sulla montagna e il mondo contadino

    Il libro è una raccolta di racconti che riguardano figure e aneddoti di un piccolo paese di montagna del Pollino lucano. Vi sono storie di animali e cacciatori, si parla delle donne e della loro condizione, di tradizioni e costumi di un tempo, di generazioni a confronto, della vita quotidiana in un paese a ridosso di montagne tra le più belle e suggestive del Sud Italia. L'autrice, attraverso questi racconti, non vuole raffigurare una realtà statica ma mette in risalto la transizione del mondo contadino verso la modernità, senza mai idealizzarlo, facendone emergere sia le contraddizioni, che la sua "durezza" nonché i suoi "valori" genuini. Per questa ragione il libro offre uno spaccato su una piccola realtà delle aree interne del Meridione, raccontata non dall'esterno ma dall'interno, da testimone autentica, provenendo l'autrice da una famiglia di contadini, pastori e artigiani. Per queste ragioni il libro, oltre al suo valore letterario - caratterizzato da una scrittura semplice e da uno stile intimo ed evocativo - ha anche un valore antropologico, come testimonianza diretta e "storia di vita" di una comunità di montagna della Basilicata.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail