Nel rimorso che proveremo - Piero Malagoli - copertina
Nel rimorso che proveremo - Piero Malagoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nel rimorso che proveremo
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione

«Avrei voluto spiegarle che io stesso altro non ero che un relitto alla deriva, ma per chi sta affogando in un oceano d’angoscia anche un tronco fradicio può rappresentare una speranza.»


Dopo l’otto settembre del 1943, in un’Italia divisa tra l’avanzata dell’esercito alleato e la resistenza fascista, un parroco di campagna nella provincia emiliana si trova tra l’incudine della neonata Repubblica sociale e il martello dei combattenti partigiani. Da entrambi deve guardarsi e contemporaneamente preservare la parrocchia, aiutando i devoti che si affidano alla sua tutela. Uniche armi, il buon senso e una fede ormai vacillante. Per scongiurare lo smarrimento, i suoi principi religiosi subiranno un processo di umanizzazione. Dalla figura sfocata e lontana del Dio che l'ha chiamato a servirlo, si rifugerà nella pietas verso i miseri, i diseredati, gli empi, con i quali si sente affine nelle fragilità e accomunato nello strazio e nel terrore di chi deve aggrapparsi a una speranza fatta di nulla, orfana di un credo arresosi agli orrori del conflitto. Padre Sebastiano non avrà abbastanza coraggio per assicurarsi un posto tra gli eroi della guerra né sufficiente fervore per esserne annoverato tra i martiri ma si sporcherà le mani, spinto a volte dalla fermezza, altre dalla vigliaccheria. Così gli stretti confini di Robbianeto si dilatano oltre le pagine del libro fino ad abbracciare una umanità varia e dolente: un medico disincantato ma incrollabile, una moglie calpestata, un ragazzo che si prostituisce, un partigiano che cerca una tomba, un fascista tormentato, un agnello sacrificale, una Maria Maddalena, paradigmi dell'abisso spirituale e della resurrezione, ricondotti alla loro unicità di persone che si sforzano di sopravvivere nel bene e nel male. Ogni vita una storia, ogni nome un capitolo, ogni pagina un fremito al cuore e un gancio in pieno viso.

Dettagli

15 dicembre 2023
256 p., Brossura
9791280955081

Valutazioni e recensioni

  • Viaggio verso la luce

    Dopo l'8 settembre 1943, l'Italia è divisa tra l'avanzata dell'esercito alleato e la rappresaglia fascista. Ed è così che Padre Sebastiano, parroco di campagna nella provincia emiliana, si trova tra l'incudine della neonata Repubblica sociale e il martello dei combattenti partigiani. Suo compito è quello di preservare la parrocchia di Robbianeto e aiutare i devoti con le umili armi a sua disposizione. Stiamo parlando di "Nel rimorso che proveremo", ultima fatica di Piero Malagoli per Edizioni Spartaco. Nella parrocchia di Robbianeto convive un'umanità varia e i cui caratteri universali travalicano i semplici confini regionali. Quella che di primo acchito può sembrare una narrazione episodica è in realtà il più ampio paradigma del percorso affrontato dal nostro protagonista. Un giorno vigliacco e un giorno cuor di leone, Padre Sebastiano è sia figura smarrita in cerca di una forma sia un antieroe in grado di sporcarsi le mani quando serve. In una parola: umano. Insieme a lui venivamo sospinti nell'altalena della pietas che ci porta dall'abisso spirituale in cui siamo immersi verso la luce della resurrezione. Sono molte le sequenze che incantano e rimangono dentro al lettore, ora per il tono se vogliamo picaresco-avventuroso ora per le descrizioni colme di suspense fino a livelli devastanti. La penna di Malagoli traccia pennellate precise, che prima ti fanno innamorare e poi ti scavano nel cuore come un cucchiaino. Perché il viaggio spirituale, e molto terreno, di Padre Sebastiano non è fatto per rimanere nelle pagine scritte di un libro. Ma per squarciare il petto di un lettore e metterlo a confronto con le bassezze e le vette più elevate di ogni essere umano. A cominciare da noi stessi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it