Nella casa della gioia - Franz Werfel - copertina
Nella casa della gioia - Franz Werfel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Nella casa della gioia
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In una rinomata casa di piacere di Vienna, si danno convegno i cittadini più esemplari e le personalità più bizzarre della città. Il luogo diventa una specie di caotico salotto, nel quale si incontrano uomini di ogni tipo. Ci sono poi le ragazze, tutte comandate con mano d'acciaio dalla signorina Edith, la tenutaria, e dal signor Max, debole e giallastro. La morte di quest'ultimo trasformerà la casa della gioia in casa di lutto, portando lo scompiglio in una vita corale in cui appena si avverte l'eco di un cruciale evento storico: l'assassinio del nipote dell'imperatore, a Sarajevo.

Dettagli

27 agosto 1993
101 p., Brossura
9788877466785

Valutazioni e recensioni

  • Werfel ci fa dono ancora una volta di un bellissimo e significativo racconto. Una varia umanità abita in questa casa, una delle tante di questo genere, in una città imprecisata dell’impero austroungarico proprio all’epoca dell’attentato di Sarajevo. E questa folla di personaggi , un po’ paradossale , nostalgica riflette in tutto quella società che sta per assistere alla fine di un’epoca , una fine, procrastinata da tempo, che pone in discrimine la sua stessa credibilità. E così straordinariamente la chiusura della casa diventa lo specchio, certo molto più grottesco, della conclusione di un mondo ma anche della camaleontica esigenza di chi è pronto a riciclarsi in qualunque modo pur di conservare la propria rispettabilità. Addio dunque ad un mondo incredibile ed unico! Grazie a Werfel, che con la sua prosa elegante rievoca ancora una volta una atmosfera malinconica.

Conosci l'autore

Foto di Franz Werfel

Franz Werfel

(Praga 1890 - Beverly Hills, California, 1945) scrittore austriaco. Amico di F. Kafka e di M. Brod, visse soprattutto a Berlino e a Vienna, dove sposò la vedova del compositore G. Mahler. Nel 1938 emigrò dapprima in Francia e quindi negli Stati Uniti. Esordì nel clima dell’astratto umanitarismo espressionista con liriche ispirate all’amore e alla fratellanza universale: L’amico del mondo (Der Weltfreund, 1911). Seguirono: Noi siamo (Wir sind, 1913), Il giorno del giudizio (Der Gerichtstag, 1919), Sonno e risveglio (Schlaf und Erwachen, 1935), Poesie degli anni 1908-45 (Gedichte aus den Jahren 1908-45, postumo, 1946). Accanto a questa produzione poetica va ricordata quella drammaturgica: dai primi tentativi espressionistici, impregnati di mistero - La tentazione (Die Versuchung, 1913), Le Troiane...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it