“Non potei fare a meno di riflettere sul legame tra il mio dolore nello scriverlo e il loro nel leggerlo.” “Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti” parla di una donna, Han Kang, che vive per scrivere. Ogni suo libro nasce da quelle domande profonde che si pone da una vita e ogni fine scrittura invece di portare delle risposte fa emergere nuovi dubbi. C’è un collegamento forte tra lei e noi lettori. Io l’ho sentito dal primo momento in cui l’ho scoperta e ora, leggendo queste 40 pagine, che riportano il suo discorso durante la ricezione del Premio Nobel, ho capito cosa ci lega: una donna che si pone davanti le mille incertezze della vita non smetterà mai di incuriosirmi. Han Kang sa raccontare la fragilità umana in maniera poetica, scrive in maniera brutale ma allo stesso tempo trasmette una grande dolcezza. La prima coreana ad aver ricevuto il Premio Nobel e il motivo si capisce benissimo.
Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti
Il filo luminoso del linguaggio che lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, nel discorso di accettazione del Premio Nobel di Han Kang.
Nel suo discorso di accettazione del Premio Nobel, Han Kang rende omaggio alla letteratura, che attraverso il filo luminoso del linguaggio lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, e opponendosi così a ogni atto di violenza contro la vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MartiUki 17 settembre 2025Emozionante
-
Caspasi 14 settembre 2025Breve intensità
ho letto questo piccolo libro in un oretta. Lettura che consiglio per capire cosa ha portato la scrittrice a scrivere i suoi libri e sull'importanza del linguaggio
-
Ari 07 agosto 2025
Ottimo, libro breve ma super intenso Bellissimo bellissimo bellissimo Bellissimo bellissimo bellissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it