L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo picaresco, d'avventura, di formazione e pure romanzo storico: cosa si può volere di più? Fruttuoso lo sforzo per una ricostruzione accurata del contesto storico (e sia fatto un applauso alla traduttrice per aver reso così bene quel francese approssimativo del creolo), che si unisce alla buona capacità di creare personaggi loro malgrado divertenti e rappresentativi di un intero microcosmo senza cadere in banali stereotipi. I due fratelli devono affrontare un'impresa degna del Brancaleone di Monicelli, e ovviamente non va tutto come previsto: un po' Bertoldo e Cacasenno, un po' Huck Finn e Tom Sawyer, Emile e Lucien sono però innanzitutto due fratelli nati e cresciuti in un sistema, quello della schiavitù, che è per loro l'unico possibile. In questo sta, a mio avviso, l'aspetto più interessante e peculiare di un romanzo già particolare per la sua storia: Jane Harris è bravissima nel rimanere nell'ambito del possibile e non sconfinare nell'utopia morale perché i suoi personaggi non sanno immaginarsi una realtà diversa da quella in cui vivono da generazioni. Con grande ironia, che è distacco lucido e pathos lieve, Harris lascia che i fatti siano narrati attraverso gli occhi di quello che è poco più di un ragazzo ma fa sì che i valori, i giudizi, le valutazioni siano cosa tutta del lettore, che è adulto e che non è cresciuto in una società schiavista. Questo romanzo ci chiama in causa e ci costringe a riflettere sull'orrore della normalità di una realtà stravolta. Per questo, la giustificazione che darà dei suoi gesti Emile, sarà quasi un urlo che ci seguirà a lungo e ci costringerà anche a pensare alla responsabilità dell’uomo libero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore