L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Dopo il grande successo dei Goldbaum, Natasha Solomons torna con una struggente storia d'amore, «un'elegia toccante e romantica» («Times»), sullo sfondo di un'Europa attraversata dalla violenza della Seconda guerra mondiale.
«Un meraviglioso romanzo all'altezza dei grandi classici della letteratura inglese». - Entertainment Weekly
«Un po' Downton Abbey, un po' Irène Némirovsky, con una spruzzata di Lehman Brothers». - Corriere della Sera
Vienna, 1938. Quando riceve la lettera che la porterà a Tyneford House, sulle coste del Dorset, la diciannovenne Elise Landau non sa nulla dell'Inghilterra. Cresciuta negli agi di una famiglia borghese ebraica – la madre, Anna, è una stella dell'Opera di Vienna; il padre, Julian, un noto scrittore – Elise, in fuga dal nazismo, si trova costretta ad abbandonare l'Austria e ad accettare un visto per lavorare come cameriera alle dipendenze di Mr Rivers. Una volta giunta a Tyneford House, una magnifica residenza signorile con il prato che digrada verso il mare e una facciata di arenaria su cui campeggia lo stemma dei Rivers, la giovane donna non può fare a meno di sentirsi sola e sperduta. Lontana dalla sua famiglia e dalla scintillante Vienna, soltanto un filo di perle donatole dalla madre e una viola di palissandro, in cui è gelosamente custodito l'ultimo romanzo di suo padre, le ricordano chi è e da dove viene. In difficoltà con una lingua che non comprende e con cui fatica a esprimersi e a disagio sia con la servitù sia con il padrone, l'affascinante vedovo Christopher Rivers, Elise tenta, giorno dopo giorno, di non abbandonarsi alla nostalgia e alla preoccupazione per i suoi familiari, bloccati in Austria in attesa del visto per fuggire in America. Finché l'arrivo a Tyneford House di Kit, il figlio di Mr Rivers, non le restituisce la speranza di una rinnovata felicità. La guerra, tuttavia, sta per raggiungere l'Inghilterra, pronta a chiedere il suo tributo di sangue e a spazzare via ogni certezza. Il mondo che Elise ha conosciuto è sull'orlo di un epocale cambiamento e lei dovrà decidere se soccombere alle circostanze o abbracciare un'altra vita e un altro destino.
Casa Tyneford è un romanzo in cui, sebbene si respiri aria di guerra in ogni pagina, la scrittrice riesce a tratti a spazzarla via quasi magicamente e a farci sentire al riparo da qualsiasi pericolo. Elise, giovane protagonista del racconto, ci conduce in un viaggio da Vienna al Dorset durante la Seconda Guerra Mondiale. Da ricca ebrea, rimanere in patria per lei significa deportazione e morte, perciò accetta con coraggio di perdere tutto: famiglia, soldi, comodità, e di trasferirsi in una terra straniera dove finalmente potrà essere al sicuro, forse. Scritto con grande maestria, questo romanzo ci coinvolgerà per la trama tragica e leggera allo stesso tempo, con un finale per nulla scontato. Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(Attenzione SPOILER) Il titolo italiano di questo libro “Casa Tyneford” è fuorviante, e credo che poco colga il senso profondo della storia. Intitolato in questo modo sembra una di quelle saghe familiari… Una famiglia borghese ebraica, nella Vienna del 1938. Una madre (stella dell’Opera di Vienna) e un padre (noto scrittore) mandano la propria figlia appena maggiorenne in Inghilterra, pur non conoscendone la lingua, per lavorare alle dipendenze di una nobile famiglia inglese come cameriera e, soprattutto, per metterla in salvo. La magnifica residenza. Il padrone, vedovo, con un figlio. Le uniche cose che le ricorderanno le sue origini saranno un filo di perle, donatole da sua madre, e una viola, all’interno della quale è custodito l’ultimo romanzo di suo padre. La guerra, però, la raggiungerà anche in Inghilterra. Cosa pensereste di una fidanzata che sposa il suo futuro suocero? Sarebbe saggio contestualizzare i propri giudizi prima di esprimerli. Sarebbe opportuno vivere determinate esperienze prima di trarre conclusioni. Certamente, la guerra rende complicate anche le cose più semplici e, spesso, le rende diverse rispetto a come esse appaiono a prima vista. Ci sono perdite che lasciano vuoti che possono essere colmati soltanto da chi già sa. Non è possibile rappresentare ad altri quello che c’era prima. E il legame che si crea tra chi è a conoscenza di quello che era stato è insostituibile. Non vi è un numero sufficiente di parole con le quali è possibile spiegare. Semplicemente, non è possibile comprendere. Ma questa è una mera riflessione personale. Il titolo inglese di questo libro “The Novel in the Viola” è fedele a quel che resta nel lettore dopo averlo letto. La vita è imprevedibile, ed è un blocco di pagine bianche da scrivere giorno dopo giorno…
La storia mi ha tenuta incollata fino all'ultima pagina, questo libro mi è piaciuto tanto!
Una romantica storia d’amore sullo sfondo dell’Europa dilaniata dalla Seconda Guerra Mondiale. Elise Landau, ebrea viennese, fugge in Inghilterra, costretta a lavorare alle dipendente di Mr Rivers per sfuggire alle rappresaglie antisemite. Elise fatica ad ambientarsi e a non lasciarsi travolgere dalla nostalgia di casa ma, pian piano, ritrova la felicità. Una storia struggente e romantica, a metà tra Downton Abbey e I Goldbaum, che ci ricorda ancora una volta l’importanza di essere forti per non lasciarsi sopraffare dalle vicende della vita. Super consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore