L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
«La guerra della Russia con l'Ucraina è ritenuta non solo incomprensibile ma anche irrazionale, al punto che la salute mentale di Vladimir Putin è stata messa in dubbio. Il suo desiderio di controllare e magari sottomettere l'Ucraina, tuttavia, non è che la conseguenza logica di un'ideologia formulata inizialmente dagli slavofili e da Dostoevskij, e poi sviluppata da Danilevskij, Leont'ev, gli eurasisti, Dugin e altri: l'"idea russa" nella sua sanguinosa concretezza.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio parte dall'epoca di Pietro il Grande con un alternarsi di visioni differenti su come rapportarsi all'occidente , modello a cui ispirarsi o da rifiutare per affermare una specificità russa. Dall'epoca di Nicola I si afferma in Russia la concezione di una superiorità prima collegata alla religione ortodossa poi all'ideologia marxista-leninista-stalinista e poi con Putin di nuovo alla religione strettamente connessa al potere politico, al patriottismo ed all'imperialismo. L'élite russa e la maggior parte dei russi vuole avere un impero ed essere una grande potenza con cui dominare il mondo slavo e possibilmente l'Europa e parte dell'Asia ed avere grande influenza nel mondo. Il fatto di non avere un'egemonia mondiale porta alla frustrazione ed alla sindrome di accerchiamento nei confronti dell'occidente che non accetta la superiorità religiosa e morale del sistema autoritario russo. "La Russia storicamente conosce solo un genere di relazione tra governanti e governati: quello verticale. [...]. A differenza delle democrazie occidentali, la Russia non ha avuto, se non per brevi intervalli di tempo, fattori di bilanciamento dei poteri quali mezzi di comunicazione liberi, elezioni democratiche, un sistema giudiziario indipendente ... ."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore