Nessuno al mio fianco - Nadine Gordimer - copertina
Nessuno al mio fianco - Nadine Gordimer - 2
Nessuno al mio fianco - Nadine Gordimer - copertina
Nessuno al mio fianco - Nadine Gordimer - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 157 liste dei desideri
Letteratura: Sudafrica
Nessuno al mio fianco
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In Sudafrica, poco prima delle elezioni che hanno portato Nelson Mandela al potere, due coppie fanno i conti con la realtà sociale e politica del paese. Da un lato ci sono gli Stark: Vera e Bennet, i bianchi. Lui rinuncia alle proprie attività artistiche per la famiglia, lei invece intraprende la professione di avvocato che, costringendola ad affrontare problematiche a lei sconosciute, le cambierà la vita. Dall'altro lato scorre l'esistenza parallela dei Maqoma: Sibongile e Didymus, militanti neri tornati in patria dopo anni di esilio a seguito dei grandi rivolgimenti politici. Lui, ex terrorista, viene messo da parte dal movimento rivoluzionario, mentre lei, che non si era mai impegnata nella lotta politica, vi acquisisce un ruolo sempre più attivo. Nessuno passa indenne attraverso gli sconvolgimenti che stanno travolgendo il Sudafrica e tutti si trovano a dover fare i conti con la storia.

Dettagli

Tascabile
27 dicembre 2012
262 p., Brossura
None to accompany me
9788807880971

Valutazioni e recensioni

  • E' il primo libro che leggo di Nadine Gordimer e mi ha di sicuro ben disposta verso questa autrice. Non è un libro avvincente, da leggere tutto d'un fiato, anzi, si fatica anche a trovare il filo conduttore di una trama che non è ben delineata e si nutre di racconti di vita quotidiana, ricordi e personaggi. La vicenda segue le vite di due coppie di amici, i bianchi Vera e Bennet Stark e i neri Sally e Didymus Maqoma, nel periodo delle prime elezioni post apartheid in Sudafrica. La realtà politica del tempo e del luogo è descritta con la precisione capillare che poteva avere solo una donna come Nadine Gordimer, che è stata profondamente radicata in quella realtà, e di certo perde qualcosa nel leggerlo fuori dal suo contesto. Però da' la forza di idee eterne e soprattutto di un personaggio forte e spigoloso come quello di Vera, ed è dunque una lettura sempre piacevole e istruttiva. Sono interessanti anche le tematiche sempre sfiorate e mai affrontate in maniera eccessivamente pedissequa:la diversità sessuale, la libera determinazione del corpo di una donna, la necessità di non dipendere sentimentalmente dagli altri.

  • Sandro Santucci

    Romanzo bel costruito, con personaggi ampiamente scavati nel profondo e perfettamente delineati. Tocca senza essere pesante una serie notevole di temi: a parte la storia politica del Sud Africa nel momento della fine della segregazione razziale che fa da sfondo, l'adulterio e le sue motivazioni, i rapporti di coppia in generale, la crescita delle donne e l'influenza sulla coppia, l'omosessualità. L'articolazione è di rilievo soprattutto nella profondità con cui vengono espressi i pensieri ed i ragionamenti della protagonista. Anche la non banale organizzazione temporale della narrazione determina un lavoro di grande qualità.

Conosci l'autore

Foto di Nadine Gordimer

Nadine Gordimer

1923, Springs-Johannesburg (Sudafrica)

Nadine Gordimer è una scrittrice sudafricana, vincitrice del Booker Prize nel 1974 e del Premio Nobel per la letteratura nel 1991. Si legge nella motivazione della giuria, «esser stata di enorme beneficio all'umanità grazie alla sua scrittura magnifica». Nel gennaio 2007 le viene assegnato il Premio Grinzane Cavour per la Lettura e ricopre la carica di Goodwill Ambassador of the United Nations. Figlia di un ebreo russo e di una ebrea inglese, ha dedicato la propria vita tanto alla letteratura quanto alla lotta contro l'apartheid. Con la sua opera, spesso bandita in patria, e con un'ininterrotta attività culturale, sociale e politica, ha rappresentato una vigile presenza critica all'interno del suo sofferente paese.  Tra i suoi libri: L'aggancio, Un'arma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail