Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 88 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
4,28 €
-5% 4,50 €
4,28 € 4,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato nel 1926 in volume, ma rimasto in gestazione fin dal 1909, è un romanzo psicologico, ultima opera dell'autore; in quanto tale presenta l'eredità e l'immagine che Pirandello volle lasciare ai posteri. La storia narra di Vitangelo Moscarda, un uomo ordinario che ha ereditato un cospicuo patrimonio dal padre e vive di rendita. Un giorno la moglie Dida gli fa notare un piccolo difetto fisico di cui non si era mai accorto: il naso leggermente storto. Questa semplice e apparentemente innocua osservazione gli fa capire quanto gli altri abbiano una percezione di lui completamente diversa da quella che egli ha di se stesso. Ciò lo scaglierà in un vortice di annullamento umoristico e folle del proprio io, fino a diventare Uno, nessuno e centomila.

Dettagli

1 gennaio 2011
1 voll., 160 p.
9788883371813

Valutazioni e recensioni

  • Lettore53
    Accattivante

    Molto bello

  • LaSa77
    classico da leggere

    I libri di Pirandello non possono mancare nella libreria. La versione integrale poi assolutamente deve essere in ogni abitazione. Re<alistico e fotografa la società di oggi

  • R.F.
    Un classico della letteratura italiana da leggere assolutamente.

    Un classico della letteratura italiana da leggere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail