Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uno, nessuno e centomila
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Guardandosi come ogni mattina allo specchio, Vitangelo Moscarda, detto Gengè, nota un particolare del proprio volto di cui non si è mai accorto: il naso in pendenza verso destra. Inizia qui l'avventura dell'uomo, che si sente sdoppiato in un altro se stesso, conosciuto solo dallo sguardo altrui. Le cose si complicano velocemente: Moscarda non è più alle prese con un solo estraneo, bensì con centomila estranei che convivono in lui, secondo la realtà che gli altri gli danno, "ciascuno a suo modo". Nello sfuggire alle proprie centomila realtà, Gengè si troverà a rinnegare perfino se stesso. Con "Uno, nessuno e centomila", il suo ultimo romanzo (pubblicato nel 1925), lo scrittore siciliano porta all'estremo compimento il processo di scomposizione del personaggio, raggiungendo nel contempo il vertice della sua carriera narrativa...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
XXXIX-163 p., Brossura
9788804646051

Valutazioni e recensioni

  • ANTONIO CAPORUSSO

    Davvero conosciamo noi stessi? E siamo sicuri di conoscere gli altri? Da una banale riflessione su un difetto fisico che il protagonista del libro non aveva mai notato prima, Pirandello ci conduce in un viaggio alla scoperta del nostro Io e dei centomila altri Noi che inconsciamente rappresentiamo per gli altri. Vitangelo, il protagonista, ormai posseduto da questa idea, non potrà fare altro che morire e rinascere ogni giorno, vivendo "non più in me, ma in ogni cosa fuori".

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail