Neurotecnologie tra potere e libertà. Medicina, etica, discriminazioni di genere
A muovere da una riflessione bioetica e biogiuridica, il volume affronta le sfide poste alle istituzioni, alla società e agli individui dallo sviluppo neurotecnologico. L'analisi consegna al lettore il complesso quadro di questioni etiche e giuridiche che la medicina si trova ad affrontare quando le neurotecnologie sono utilizzate a scopo di cura. Mostra, al tempo stesso, come l'uso di queste tecnologie al di fuori dell'ambito medico, in particolare per un impiego da parte dei consumatori a fini di biopotenziamento, presenti diverse criticità e zone oscure, a cui la riflessione etico-giuridica deve continuare a rivolgere attenzione per limitare abusi e promuovere un impiego virtuoso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it