Neve in Val d'Angrogna. Cronache di un ritorno - Marina Jarre - copertina
Neve in Val d'Angrogna. Cronache di un ritorno - Marina Jarre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Lettonia
Neve in Val d'Angrogna. Cronache di un ritorno
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La storia che Marina Jarre ci racconta in queste pagine è quella, corale, del giovane capitano Lorens Buffa, dall'animo oscuro e furioso; di Jouanna Ricca, dagli occhi ridenti anche nei tempi più cupi; del pastore Henri Arnaud, uomo di fede ma, volentieri, anche di spada; di Davide Coïsson, che cerca senza sosta la bellissima moglie Margherita, scomparsa nell'affanno della fuga; di Jangigèt, svelto nel pensiero e nell'azione, infine sposo fortunato di Jouanna dalle rosee labbra, invano amata dall'amico Pol... È la drammatica epopea di una comunità di montanari nelle impervie e nevose Valli valdesi del Piemonte sabaudo, minuscolo avamposto protestante, le cui umili vicende nel secolo della Controriforma sono appese al complicato intreccio politico del loro sovrano, il duca Vittorio Amedeo, alleato instabile, per ragion di Stato, dei potenti dell'epoca. Tra ripetuti massacri, dure prigionie e abiure forzate, tra marce estenuanti verso l'esilio in Svizzera e l'avventuroso ritorno nelle terre avite - il Glorioso Rimpatrio del 1689 - nonché la successiva, caparbia resistenza armata, si snodano storie di fame, freddo e dolore, ma anche di speranza, condivisione, attaccamento alla propria terra e fede.

Dettagli

1 gennaio 2011
148 p.
9788870168303

Conosci l'autore

Foto di Marina Jarre

Marina Jarre

1925, Riga

Marina Gersoni, più conosciuta con il cognome del marito, Jarre, è nata a Riga nel 1925 da padre ebreo e madre valdese. Si è trasferita in Italia con la famiglia all'età di dieci anni e ha studiato a Torino, dove si è laureata in Letteratura cristiana antica. Ha lavorato come insegnante di francese e avuto quattro figli. Ha scritto romanzi, racconti, testi teatrali. Ha esordito in ambito letterario nel 1955, con un racconto pubblicato dalla rivista «Il Ponte». Dopo i racconti per bambini raccolti in Il tramviere impazzito (1962), ha pubblicato nel 1968 il suo primo romanzo, Monumento al Parallelo (ripubblicato nel 1971 con il titolo Un leggero accento straniero) e nel 1971 Negli occhi di una ragazza, in cui si conferma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail