New addiction 3.0. Come il mondo digitale sta cambiando le dipendenze comportamentali - Cesare Guerreschi - copertina
New addiction 3.0. Come il mondo digitale sta cambiando le dipendenze comportamentali - Cesare Guerreschi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
New addiction 3.0. Come il mondo digitale sta cambiando le dipendenze comportamentali
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In una società sempre più connessa, le nuove tecnologie hanno trasformato non solo il modo in cui viviamo e lavoriamo ma anche riformulato le nuove dipendenze. L'ambiente online e le nuove tecnologie hanno generato nuove forme di dipendenza comportamentale, come la dipendenza da Internet, smartphone e videogiochi online, ma hanno permesso anche la migrazione di alcune dipendenze comportamentali dalla vita reale a quella digitale, come il disturbo da gioco d'azzardo, lo shopping compulsivo, la pornodipendenza e la dipendenza sessuale online. Internet, quindi, si configura non solo come un contesto nel quale si possono generare nuove forme di dipendenza ma anche come un acceleratore di dipendenze già esistenti. Questo testo vuole essere una disamina di tutte quelle forme di dipendenza comportamentale possibili su Internet. Vengono, quindi, esplorate la dipendenza da social media e da videogiochi online, soprattutto nella fascia di popolazione più giovane, la più a rischio, interrogandosi se esse non siano diventate in realtà nuove forme di normalità. Viene poi messo in luce come Internet possa rendere possibile la perpetuazione di comportamenti potenzialmente compulsivi - come il giocare d'azzardo, il comprare e il guardare pornografia - e come, anzi, possa aggravare e rendere più rischiose queste forme di dipendenza. Infine, viene affrontato il tema delbinge watching - la visione di serie televisive e film per un periodo di tempo prolungato e senza interruzioni - come fenomeno che non ha ancora un potenziale additivo conclamato, ma che possiede dei meccanismi intrinseci molto simili a quelli di dipendenze già consolidate. Anche il sovraccarico informativo, ossia la necessità da parte dell'uomo moderno di essere costantemente informato e aggiornato, può trasformarsi in un'ossessione, in grado di comprometterne la quotidianità. Il volume, anche grazie alla presenza di numerosi casi clinici, vuole essere un utile strumento per le varie figure professionali che si occupano di dipendenze: psicologi e psicoterapeuti, psichiatri, neurologi, neuropsichiatri, medici di medicina generale, assistenti sociali e infermieri.

Dettagli

Libro universitario
196 p., Brossura
9788835161905

Conosci l'autore

Foto di Cesare Guerreschi

Cesare Guerreschi

0, Bolzano

Il dottor Cesare Guerreschi, nato a Bolzano dove tuttora risiede, si è laureato in Psicologia all’Università La Sapienza di Roma e si è specializzato in psicoterapia della famiglia e della coppia. Ha vissuto diverse esperienze di specializzazione all’estero e da sempre si è interessato ai problemi legati all’alcolismo. Direttore del Servizio di Alcologia dell’ASL di Bolzano e fondatore di Hands (già Criaf), nel 1982 chiede ed ottiene di lavorare sul territorio a favore degli alcolisti per i quali nel 1984 apre la prima comunità terapeutica, sviluppando un nuovo programma di cura. Attorno al 1990 inizia ad interessarsi alle nuove dipendenze. Nel 1994 fonda la S.I.A. e, finalmente, nel marzo del 1999 fonda la S.I.I.Pa.C., al tempo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it