Nicola Maria Magaldi. Un protagonista del Risorgimento in Basilicata
Il libro risponde all'esigenza di approfondire la conoscenza delle vicende politiche e delle battaglie ideali che caratterizzarono il Risorgimento italiano, i cui valori sono ancora attuali. Ne è esempio la Basilicata, che fu la prima regione del Mezzogiorno continentale ad aderire all'Italia unita. L'insurrezione lucana, estesasi ben presto alle regioni limitrofe, agevolò l'avanzata dell'armata garibaldina. Il libro è incentrato sulla figura di Nicola Maria Magaldi, patriota che nacque a San Chirico Raparo (PZ). Crebbe in una famiglia animata da un profondo amor di patria e, per questo, costretta a subire le continue e snervanti persecuzioni della gendarmeria borbonica. Completò gli studi presso l'Università di Napoli, dove conseguì la laurea in Giurisprudenza. Divenne un celebre avvocato civilista, un principe del foro potentino. A livello politico fu un protagonista del Risorgimento in Basilicata, segretario del governo prodittatoriale lucano insediatosi in nome di Garibaldi e di Vittorio Emanuele II dopo l'Insurrezione del 18 agosto 1860 a Potenza. Venne chiamato a far parte della delegazione lucana ricevuta a Napoli dal Re d'Italia Vittorio Emanuele II l'11 novembre 1860.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:14 giugno 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it