Nicolas Bouvier. Parole del mondo, del segreto e dell'ombra
Il ginevrino Nicolas Bouvier (1929-1998) cresce in una famiglia colta e agiata. A 17 anni intraprende il suo primo viaggio in Borgogna e, finito il liceo, un secondo a Firenze. Frequenta l'università, scrive per i giornali e si mette di nuovo in cammino, questa volta per la Lapponia, che percorre per giorni in totale solitudine. Viaggiare diventa per lui una scelta di vita. La prima avventura ha luogo nel 1951 con due amici: Ginevra, Venezia, Belgrado, Atene e Istanbul scoprendo la musica zigana e slava. Nel 1953, dopo la laurea, con l'amico Thierry Vernet e la sua Fiat Topolino un lungo viaggio lo porta fino a Kabul; attraversa da solo l'India, si ferma a lungo a Ceylon per motivi di salute; poi soggiorna un anno in Giappone, dove ritornerà più volte. Altre mete seguiranno: Corea del Sud, isola di Chedju, isole di Aran, Jugoslavia, Romania, negli anni Ottanta la Cina in veste di guida culturale e infine l'America del Nord. Da queste esperienze sono nati diversi libri, il più conosciuto è "L'usage du monde", 1963 (La polvere del mondo).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it