Il nido segreto - Martina Tozzi - copertina
Il nido segreto - Martina Tozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Il nido segreto
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro è ispirato alla vita della scrittrice Mary W. Shelley e alla sua storia d'amore con il poeta Percy B. Shelley. Le giovani Mary, Fanny e Jane trascorrono l'infanzia e la giovinezza nella casa del padre, il filosofo William Godwin. Vengono così cresciute in un ambiente insolito per la Londra di inizio 1800, ricco di stimoli culturali e di erudizione. Godwin, infatti, vedovo di Mary Wollstonecraft, una delle più importanti filosofe femministe della sua epoca, ama circondarsi di un gruppo di letterati, scienziati e pensatori, assidui frequentatori del suo salotto. Le loro vite trascorrono nella quiete, nonostante le difficoltà economiche, fino a quando alla porta di casa non bussa Percy Bysshe Shelley, giovane poeta idealista e grande ammiratore delle opere di Godwin, intenzionato ad aiutare finanziariamente il suo modello, che ormai si trova sull'orlo della bancarotta. Con la sua presenza carismatica, Shelley rivoluziona l'esistenza dell'intera famiglia.

Dettagli

  • Nua
  • 2022
  • 26 maggio 2022
240 p., Brossura
9788831399821

Valutazioni e recensioni

  • Figlia dei filosofi Mary Wollstonecraft e William Godwin, per tutta la sua vita Mary segue le orme della defunta madre, considerata una pioniera della lotta per la parità di genere ei diritti delle donne. Nonostante le difficoltà economiche, Mary cresce in tranquillità nella casa del padre in compagnia della sorella maggiore Fanny e della sorella minore Jane, fino a quando un giorno fa la sua comparsa il giovane poeta Percy Bysse Shelley, determinato a sostenere economicamente il signor Godwin per il quale nutre una profonda ammirazione. Entrambi sono accomunati dalla passione per la letteratura e Mary, conquistata dal carisma e dalla personalità del giovane Percy, che però è già sposato con un'altra donna, gli confida il suo amore decidendo di lasciare la casa del padre, fortemente contrario alla loro unione , per fuggire con il suo amato viaggiando in Italia e in Svizzera scatenando lo scandalo della società londinese del XIX secolo. I due finiranno per sostenere una vicenda nelle loro opere e nelle molte situazioni che incontreranno lungo la loro strada lottando contro il giudizio della società ei dolori che si ritroveranno ad affrontare. Con questa biografia, l'autrice Martina Tozzi è riuscita a raccontare in maniera coinvolgente la vita di Mary Shelley, una donna coraggiosa e rivoluzionaria rendoci partecipi delle emozioni di ogni singolo personaggio e delle lotte sociali che Mary Shelley ha incontrato per ottenere la propria libertà e la propria indipendenza in un'epoca che vedeva le donne soltanto come figure marginali. Le accurate descrizioni e le ricostruzioni degli avvenimenti storici riescono a far immergere completamente nelle ambientazioni del XIX secolo. Nonostante alcune parti fossero per me un po' lente, ho trovato la lettura di questo libro molto interessante e piacevole. Assolutamente consigliato se volete approfondire la storia di questa grande autrice

  • Leggisempreamezzanotte
    La mente e la forza delle donne

    Ancora mi è difficile concepire questo romanzo come un'opera prima. Lo stile, la delicatezza con la quale l'autrice è stata in grado di modellare tutto lo studio e la ricerca che hanno preceduto e accompagnato la stesura della storia, del racconto così meravigliosamente ed elegantemente ispirato alla biografia di una delle menti più rivoluzionarie del suo secolo; hanno tracciato una personalità definita a trecentosessanta gradi in grado di incantare, letteralmente, il lettore. Di renderci totalmente e profondamente partecipe delle vite e delle sventure di ogni personaggio, dei loro dolori e delle loro angosce, meravigliosamente fragili ed imperfetti nelle loro scelte sbagliate, coraggiose e sconsiderate. Come tutti gli idealisti e i sognatori, quei visionari che troppo spesso sono costretti a fare i conti con la severità e la cattiveria di una società ancora eccessivamente rigida e benpensante, incapace di ammettere anche solo il minimo accenno di ribellione allo status quo degli onesti timorati di dio. Attraverso un concreto ed appassionato lavoro di ricerca storica, artistica e letteraria, ci viene permesso di raggiungere un'immersione pressoché totale nelle atmosfere dell'epoca, tanto da riuscire a rendere nostri ideali e tormenti dell'unica vera protagonista, Mary Shelley: è lei che vediamo crescere, imparare, appassionarsi, tentare, fallire e rialzarsi; non eroina quanto eroicamente umana. Se duro e solitario è il cammino dell'eroe, ancora più drammatico e disseminato di ostacoli è il percorso delle donne che, in ogni secolo, hanno deciso di prendere in mano il loro destino e di decidere per loro stesse. Né marito, né padre, né padrone a comandare le loro scelte così come i loro errori, padrone di sé sia nelle vittorie quanto nei fallimenti. Forse, è questa la vera vittoria: essere le sole responsabili del nostro destino, errare e scoprire con le nostre forze quale sia il cammino che percorreremo fino alla fine dei nostri giorni.

  • Isottina
    Davvero una piacevole scoperta

    Il libro è la biografia romanzata della scrittrice di Frankenstein, Mary Shelley, dalla sua infanzia, alla storia d'amore con il poeta romantico Percy Bysshe Shelley. Conoscevo la storia di questa autrice solo a grandi linee e devo dire che ho scoperto una figura forte e risoluta, disposta ad andare per la sua strada anche contro i giudizi della società, ma anche fragile e piena di debolezze. Ho apprezzato anche la maniera in cui viene presentato Shelley, le cui idee sono davvero moderne per la sua epoca (ad esempio il rifiuto delle convenzioni, il pensiero vegetariano e le convinzioni religiose). Nelle pagine riguardanti la sorellastra di Mary, Fanny, ho anche pianto, e questo non mi accade spesso. Ve lo consiglio se vi piace l'ambientazione del XIX secolo, che, secondo me, è tracciata davvero bene,

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail