Nietzsche e la violenza nei limiti della ragione
Per Nietzsche la metafisica è una ragnatela e un labirinto in cui l'uomo è invischiato da tempi ancestrali. In questo saggio essa viene sezionata nelle tre architravi che sorreggono la cultura umana, o almeno quella occidentale: la Città, l'Uomo e il Logos. Questi pilastri sono gli ambiti in cui la violenza umana si esprime. La loro analisi conduce ad affrontare la grande questione dell'altro della violenza, cioè a delineare l'istanza nascosta contro cui la violenza umana resiste. Tale lato oscuro è un altro genere ancora di violenza, una violenza inumana che l'uomo tenta da sempre di soggiogare. La ricerca delle violenze umane e l'abbozzo di quella inumana partono dall'analisi delle opere di Nietzsche, il filosofo che più lucidamente ha posto le basi per esplorare l'universo della violenza. Guida nell'inferno nietzschiano della violenza è il filosofo francese George Bataille, il quale però, proprio come il Virgilio dantesco, non può ricondurre l'esploratore a riveder le stelle.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it