Nitrato d'argento di Marco Ferreri - DVD
Nitrato d'argento di Marco Ferreri - DVD - 2
Nitrato d'argento di Marco Ferreri - DVD
Nitrato d'argento di Marco Ferreri - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Nitrato d'argento
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La storia del cinema raccontata attraverso le centinaia di figure, vite, vicende ora comiche, ora tragiche, che compongono l'eterogeneo pubblico popolare delle immense sale cinematografiche degli inizi del secolo.

Dettagli

1996
DVD
8057092210970

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2015
  • Terminal Video
  • 104 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1
  • speciale: "Argento puro" di Pappi Corsicato - "Il cinema è morto" di Valentina Pattavina

Valutazioni e recensioni

  • Se è vero che "il cinema è morto", come Ferreri ripeteva nelle ultime interviste, è vero allora che a morire è stato innanzitutto un certo modo di abitare uno spazio, vivere una vita all'interno di un luogo entro le cui mura, malgrado e oltre ciò che veniva proiettato sullo schermo, scorreva la vita di uomini e di donne. Questo è il "cinema" di Nitrato d'Argento. La sequenza in cui il volto di Ingrid Bergman viene proiettata sulle facciate dei palazzi è il momento più felice di questa fusione di cinema e spazio vitale. Se il cinema - e i bilanci erano ancora nell'aria, poiché il centenario (1995) era ancora fresco - è compreso come una mappa di film e di autori, qui ne viene mostrato il simmetrico controcampo: le reazioni che quei film e quegli autori ebbero sul corpo dello spettatore: corpo politico, estetico, emotivo. Peccato che la vena ferreriana, dopo l'amaro ed esatto "Diario di un vizio", sia qui inaridita: la sala cinematografica piena di manichini, sulla quale scorrono i titoli di testa, ne è in qualche modo l'emblema. Ferreri riesce solo in parte a comporre una vera e propria elegia del cinema, perché l'ispirazione - nel caleidoscopio delle sequenze - è assai discontinua. Interessante, nei contenuti extra, lo "speciale" dedicato al film, a cura di Pappi Corsicato.

Conosci l'autore

Foto di Marco Ferreri

Marco Ferreri

1928, Milano

Regista italiano. Interrotta l'università, comincia a realizzare documentari per una azienda di liquori e, subito dopo, in società con R. Ghione e su idea di C. Zavattini, mette a punto la produzione di un periodico cinematografico, «Documento Mensile», che però si ferma al secondo numero. Tenta poi la sceneggiatura, la recitazione, e anche la produzione esecutiva, ma viene bloccato da un paio di insuccessi che gli chiudono la strada di Cinecittà. Sceglie quindi di trasferirsi in Spagna, dove finalmente può dirigere il suo primo lungometraggio, El Pisito (1958), premiato al Festival di Locarno, cui fanno seguito Los chicos (1959) e El Cochecito (1960). Sono film in cui mostra di aver assimilato il fecondo retroterra letterario della Spagna non conformista, intriso di un certo non-sense, di...

Foto di Iaia Forte

Iaia Forte

1962, Napoli

Propr. Maria Rosaria F., attrice italiana. Formatasi nel vivace contesto del teatro d’avanguardia napoletano, esordisce nel cinema in Baby Gang (1992) di S. Piscicelli. L’anno dopo è nella sorprendente opera prima di P. Corsicato Libera (1993), cui seguono Rasoi (1994) di M. Martone e I buchi neri (1995) ancora di P. Corsicato, che ne confermano il ruolo di musa del nuovo cinema napoletano in bilico tra grottesco e melodramma, tra mito e realtà. Dopo Luna e l’altra (1996) di M. Nichetti, che le vale il Nastro d’argento, ritorna al cinema d’autore partenopeo con Teatro di guerra (1998) di M. Martone, l’opera collettiva I vesuviani (1998) di A. Capuano, P. Corsicato, A. DeLillo, S. Incerti, M. Martone, e Chimera (2001) di P. Corsicato. La si vede anche come coprotagonista in Tre mogli (2001)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail