Nodo alla gola di Alfred Hitchcock - Blu-ray
Nodo alla gola di Alfred Hitchcock - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Nodo alla gola
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,44 €
11,44 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Una coppia di giovani intellettuali omosessuali uccidono un amico e nascondono il cadavere in casa, ma il crimine è scoperto durante un cocktail da un professore di cui avevano travisato l'insegnamento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Takeforshop
Takeforshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1948
Blu-ray
Vietato ai minori di 14 anni
5050582976649

Informazioni aggiuntive

  • Universal Pictures, 2014
  • Warner Home Video
  • 80 min
  • Italiano (DTS 2.0);Inglese (DTS 2.0 HD);Francese (DTS 2.0);Spagnolo (DTS 2.0);Tedesco (DTS 2.0);Giapponese (DTS 2.0);Portoghese (DTS 2.0);Spagnolo (sudamericano) (DTS 2.0);Russo (DTS 2.0)
  • Inglese per non udenti; Italiano; Francese; Tedesco; Spagnolo; Giapponese; Portoghese; Danese; Olandese; Finlandese; Spagnolo (Sudamericano); Norvegese; Russo; Svedese
  • 1,33:1
  • speciale: "Il Nodo alla Gola si Scioglie"; foto; trailers

Valutazioni e recensioni

  • EllenRipley
    Geniale

    Questo è il film che amo di più del grandissimo Alfred Hitchcock. Il set è la casa, o meglio il salotto, di Brandon e Philip che hanno organizzato una festa poco prima di partire per la casa di campagna. Non è il classico di film di Hitchcock dove bisogna capire chi è l'assassino, qua vediamo tutto nella prima scena in cui viene mostrata la morte di David (amico dei due padroni di casa). Poco dopo arriveranno gli altri invitati che sono proprio amici e parenti del povero David e che aspetteranno (inutilmente) il suo arrivo per tutta la sera intrattenuti soprattutto dallo spietato Brandon....un film geniale da vedere e rivedere all'infinito!!

  • Nicola Bianchi

    Bellissimo film!

Conosci l'autore

Foto di Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

1899, Londra

Alfred Joseph Hitchcock è stato un regista e produttore cinematografico tra le personalità più influenti della storia del cinema e ricordato come padre del genere "thriller". Nato a Leytonstone, nel quartiere nord-orientale di Londra, si trasferisce nel 1940 a Hollywood, dove produce i film più conosciuti della sua carriera. A Londra comincia la sua attività nel periodo del cinema muto, realizzando ventitré pellicole tra cui L'uomo che sapeva troppo (1934). L'approdo a Hollywood lo fa conoscere al mondo come "maestro del brivido"; tra i suoi capolavori ricordiamo: La finestra sul cortile (1954), La donna che visse due volte (1958), Psycho (1960), Gli Uccelli (1963). L'ultimo film è Complotto di famiglia diretto nel 1976. 

Foto di James Stewart

James Stewart

1908, Indiana, Pennsylvania

Attore statunitense. Laureatosi in architettura a Princeton, dopo avere recitato a Broadway debutta a Hollywood in Ultime notizie (1935) di T. Whelan. Il primo ruolo da protagonista arriva nel 1936 in Nata per danzare di R. Del Ruth, e la sua stella si afferma con grande rapidità grazie a una recitazione garbata, un'affabilità istintiva e un misurato talento interpretativo che ne fanno l'attore in cui il pubblico americano si identifica con maggiore trasporto. Recita con grande assiduità in numerosi film di successo, tra cui L'eterna illusione (1938) e Mister Smith va a Washington (1939) di F. Capra, Questo mondo è meraviglioso (1939) di W.S. Van Dyke ii, e, nel 1940, Scrivimi fermo posta di E. Lubitsch, Bufera mortale di F. Borzage e Scandalo a Filadelfia di G. Cukor. Dopo aver combattuto...

Foto di Farley Granger

Farley Granger

1925, San Jose, California

Propr. F. Earle G., attore statunitense. Interprete incisivo, trova la sua ideale collocazione in film che, soprattutto negli anni '40 e '50, raccontano una gioventù in crisi di valori. Esordisce in Fuoco a Oriente (1943) di L. Milestone. Nel 1949 è in La donna del bandito di N. Ray e l'anno successivo la sua carriera conosce un'impennata: A. Hitchcock esalta la sua recitazione nevrotica e spasmodica affidandogli il ruolo di uno degli assassini in Nodo alla gola (1948) e quello del tennista coinvolto nel gioco omicida di L'altro uomo (1951). Attore di grande sensibilità, ma forse troppo immobilizzato in una tipizzazione sia pur fortunata, si allontana lentamente dalle scene: nel 1954 L. Visconti lo vuole per impersonare il tenente Mahler in Senso, che resta il suo ultimo film importante. Piccole...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail