Noi donne di Teheran - S. Farian Sabahi,Shirin Ebadi - copertina
Noi donne di Teheran - S. Farian Sabahi,Shirin Ebadi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Iran
Letteratura: Italia
Noi donne di Teheran
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne in Iran. "Noi donne di Teheran" è un racconto – in prima persona femminile – su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni. L’Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una violenta repressione. È anche una società istruita e colta, contraddistinta da impegno civile e animata da scrittori e registi che ci incantano e ci fanno sognare. Nonché un paese di donne resilienti, che con coraggio scendono in strada per rivendicare libertà che in Europa diamo per scontate. Di questo Iran, nella seconda parte del volume, il premio Nobel per la pace 2003 Shirin Ebadi e Farian Sabahi parlano, incontrandosi e dialogando di politica e diritti. “Cambiare il sistema senza stravolgere il nostro credo di musulmani”, questo l’orizzonte condiviso da Shirin Ebadi e da tanti altri. Una prospettiva ancora lontana, tutta da raccontare.

Dettagli

144 p., Brossura
9788878019362

Conosci l'autore

Foto di S. Farian Sabahi

S. Farian Sabahi

1967, Alessandria

Farian Sabahi (Alessandria 1967) è una giornalista di origni iraniane. Scrive per il «Corriere della Sera», «Io Donna» e «il manifesto». Insegna Relazioni internazionali del Medio Oriente presso l’Università della Valle d’Aosta. È autrice dei saggi Storia dell’Iran e Storia dello Yemen, dei reportage Un’estate a Teheran e Islam: l’identità inquieta dell’Europa, del reading teatrale Noi donne di Teheran e del libro-intervista Il mio esilio con il Nobel per la pace Shirin Ebadi. Tra gli altri suoi libri ricordiamo Il fascino del potere (Il Margine 2016) e Non legare il cuore. La mia storia persiana tra due Paesi e tre religioni (Solferino 2018). Ha realizzato cortometraggi come I bambini...

Foto di Shirin Ebadi

Shirin Ebadi

1947

Shirin Ebadi (1947), avvocato e pacifista iraniana, nel 2003 è stata la prima donna musulmana a ricevere il Premio Nobel per la pace. Si è sempre impegnata per lo sviluppo di un sistema democratico e la crescita di una politica rifomista in Iran; il governo iraniano l’ha accusata di aver evaso il fisco per l’equivalente di centinaia di migliaia di dollari, pertanto la Ebadi si è autoimposta l’esilio a Londra, promettendo però di tornare, un giorno, nel proprio paese. Nella collana digitale Zoom di Feltrinelli ha pubblicato Il mio esilio, con Farian Sabahi (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore