Il nome delle parole - Guglielmo Petroni - copertina
Il nome delle parole - Guglielmo Petroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il nome delle parole
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Scrive Andrea Camilleri nella Nota a questo volume: "Nella mia vita ci sono stati due libri che mi hanno formato non come scrittore, ma come persona. Il primo era stato "La condizione umana" di Malraux, il secondo indubbiamente fu "Il mondo e una prigione" di Guglielmo Petroni. Fu, dunque, Petroni uno dei protagonisti della cultura italiana del secondo Novecento, come poeta, come narratore e anche come organizzatore (essendo tra i creatori del terzo programma radiofonico). Il nome delle parole è il libro autobiografico dal quale traspare un desiderio di sintesi, di bilancio: quasi un giustificare la scelta di dedicarsi, lui di famiglia povera, bambino autodidatta, alla cultura; scelta sentita simile a una sorta di tradimento del destino di nascita suo e di quelli come lui di non potersi esprimere. Un racconto che va dalla "casa povera" alla "casa giusta", cioè dalla prima infanzia agli anni dell'affermazione. Scandito in tre tempi. Il tempo dell'infanzia, in cui un essere sensibile alla bellezza apre gli occhi dentro "una vita povera che non conosce il nome dei colori e nemmeno quello delle parole". Il tempo dell'adolescenza, in cui per caso Guglielmo s'incontra con l'arte e l'arte gli trasmette il bisogno imperioso di "impossessarsi delle parole necessarie per adeguarsi agli oscuri sovvertimenti che le nuove immagini avevano provocato nel mio povero spazio spirituale": un bisogno di lettura di poesia e di scrittura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3 novembre 2011
163 p., Brossura
9788838925931

Conosci l'autore

Foto di Guglielmo Petroni

Guglielmo Petroni

(Lucca 1911 - Roma 1993) poeta e narratore italiano. Si formò nel gruppo fiorentino di «Letteratura», collaborando anche al «Selvaggio» e all’«Italiano». Nel ’38 si stabilì a Roma e fu redattore della «Ruota» (1940-43). Arrestato nel ’44 e tradotto nel carcere di via Tasso, fu liberato all’arrivo delle truppe alleate. Esordì con una raccolta di liriche ermetizzanti (Versi e memoria, 1935, confluite con le successive in un volume del 1978, Poesie, 1928-1978), passando poi a una narrativa che sta a metà tra il diario intimistico e la prosa morale: Le lettere da Santa Margherita (a puntate su «Letteratura» nel 1937; in volume nel 1946), Personaggi d’elezione (1938). Nel ’48 apparve il lungo racconto Il mondo è una prigione, giudicato fra i migliori libri sulla resistenza: l’esperienza del carcere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it