Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato
Che ne è dello Stato oggi? Cosa implica la presenza di istanze private nel rapporto tra Stato e cittadini ? A partire da una riflessione sul concetto di politico di Carl Schmitt e sui giochi di verità di Michel Foucault, la distinzione amico-nemico viene analizzata come relazione all’Alterità: una relazione inscindibile da una specifica concezione del territorio e dunque dall’ordinamento. Il rapporto tra territorio e ordinamento muta con il susseguirsi delle rivoluzioni spaziali e sembra trovare, con la narrazione liberalista e l’affermarsi di istanze private a livello politico internazionale – produttrici di nuovi territori –, una specifica configurazione della distinzione amico-nemico che mette in rilievo quel processo di neutralizzazione dello Stato, già teorizzato da Schmitt e da Ugo Spirito, che rinnova la domanda sul problema della distinzione pubblico-privato
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:19 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it