E' una biografia, ma scritta in modo particolare, molto poetico, per frasi e immagini. Io che amo Dacia la ho ritrovata, io che amo la Maraini e che sono curiosa, la ho conosciuta meglio evitando di scadere nel pettegolezzo. Brava Concita: un bel libro, elegante e piacevole. Unica cosa un po' disturbante: i caratteri enormi, i margini bianchi estesi come lenzuola: l'effetto brodo allungato è inevitabile. Eppure non credo che si tratti di questo, non penso che fosse necessario scrivere di più né meglio! A mio parere si è solo esagerato: le 150 pagine sarebbero entrate in 50, scegliere di utilizzarne 100 avrebbe preservato la grazia della grafica e avrebbe allontanato il sospetto di frode
Non chiedermi quando
«Un omaggio appassionato quanto personale.» - Melania Mazzucco, la Repubblica.
Ci sono scrittrici che hanno fatto delle storie la propria vita, trasformandola a sua volta in una storia irripetibile. Dacia Maraini è una di queste. Davanti all’inconfondibile azzurro dei suoi occhi ha sfilato una folla di personaggi straordinari, che tra le pagine di questo romanzo prendono corpo e voce. Lo sguardo intimo e acuto di Concita De Gregorio fa infatti emergere dallo sfondo, come istantanee senza tempo, le figure di Fosco e Topazia, genitori ribelli e coraggiosi di Dacia, gli amici intellettuali e artisti, da Pasolini a Maria Callas fino a Visconti, e poi Moravia, e tutte le passioni che hanno abitato la sua esistenza: il femminismo, il teatro, i viaggi. E infine la scrittura, sempre e solo la scrittura, compagna fedele e termometro di una vita che solo come romanzo poteva essere raccontata, attraverso un viaggio unico nelle stanze della memoria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ilia Ciuffetta 07 febbraio 2017
Non chiedermi quando. Perché. Non chiedermi come abbia fatto in una serata a finire tutto d'un fiato questo ...più di un libro, più di un romanzo...più di una biografia. Più di un tutto , chiamato Dacia. Proprio oggi , mentre mi perdevo da Feltrinelli nella scelta del mio "libro da leggere" , vari ne avevo in mente, altrettanto vari in mano eppure nessuno , tranne il libro "carne e cielo" ( raccolta di poesie di Pasolini con commento di Alberto Moravia) , mi stava particolarmente a genio. Sempre perché mi lascio scegliere dai libri e non il contrario, che quasi pronta ad andare via ...ecco che all'ingresso mi scegli. E ti leggo. Leggo un capolavoro, leggo un vissuto, entro nella stanza da letto con la Callas, sento dire apertamente e senza troppi giri di parole, restando non solo infastidita ma addirittura adirata per la troppa schiettezza della Morante che con una cinica freddezza dice che le mie poesie non erano delle schifezze, oppure quando "grazie all'antropologia",mangiammo. Arrivando poi ad un Alberto, dove un qualcosa, quasi come fosse (mi permetterei più )una passionale amicizia ci univa . Insomma , Una passione che racchiudeva in se l' Amore per la Bellezza, unico volto di una moltitudine di maschere (arti ) , dalla musica, alla lettura, ai viaggi....fino ad arrivare a quel volto , l'unico vero, forse il mio grande Amore...Giuseppe. E poi...Pier Paolo. Il fil rouge di questo libro. Un Pasolini che non ha di parole da aggiungere a quelle lette. A quelle che sei riuscita a farmi vivere, emozionandomi. Ancora una volta. Entrando in una doppia scena, entrando in una doppia vita. La tua che fedele al credo di emozioni, hai riportato. La sua, fedele a se stessa , a quella che da sempre ha scelto di essere ha silenziosamente vissuto. Una grandezza silenziosa , per un'essenza che..... tutta sempre ora. Parole semplici per un molto più di un libro. Ho dato , come sempre, parola e spazio alle mie emozioni. Mi ha riempita, davvero. Ilia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it