Non finché vivo. Poesie inedite 1942-1996. Testo inglese a fronte - Allen Ginsberg - copertina
Non finché vivo. Poesie inedite 1942-1996. Testo inglese a fronte - Allen Ginsberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Non finché vivo. Poesie inedite 1942-1996. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Per cinquant'anni - da quando era un ragazzo fino a pochi giorni prima di morire, nell'aprile del 1997 - Alien Ginsberg non ha mai smesso di scrivere. La sua opera è un unico, ininterrotto flusso d'inchiostro che scorre in opere come Urlo, Kaddish e La caduta dell'America, riversandosi con la stessa forza anche in una produzione intensa e fino a oggi introvabile, affidata a riviste, fogli di protesta, reading improvvisati e lettere ad amici come Jack Kerouac e Gary Snyder. Poesie scritte di giorno e di notte, a casa, a bordo di un aereo, in Cina o in Colorado, a Parigi o a Lima: Non finché vivo raccoglie per la prima volta questi testi, inediti in Italia, componendo un'impetuosa autobiografia letteraria, un'intera vita in versi intesa come «Acuta percezione della mia presenza nel grande / Essere armonioso». Lo sguardo talmudico e beat, buddhista e whitma- niano di Ginsberg si posa con vorace inquietudine sulle violenze della polizia e l'oppressione politica; si allarga sulle vastità dell'America in toni epici e visionari; ripiega nei ricordi struggenti dell'infanzia in New Jersey; resta ipnotizzato dalla fiamma della candela che lo accompagna nella veglia mentre il padre, appena morto, trascorre la prima notte nella sua «nuova eternità». Il suo profondo senso dell'amicizia nutre poesie come quelle in memoria di Cari Solomon, il dedicatario di Urlo; la sua lingua proteiforme, ironica e allucinata precipita nell'angoscia dei paesaggi metropolitani o si fa rapire dalla sensualità di corpi che insieme si muovono, «invisibilmente sognando». A vent'anni dalla morte di Alien Ginsberg, il Saggiatore propone per la prima volta ai lettori italiani una raccolta indispensabile, testimonianza unica di uno dei maggiori poeti del Novecento, capace di vivere il proprio tempo e di trascenderlo in versi in cui la realtà finisce per deflagrare nell'incanto della materia, guidato dalla consapevolezza che «La luna nella goccia di rugiada è quella vera / La luna in cielo è illusione».

Dettagli

19 gennaio 2017
378 p., ill. , Brossura
Wait till i'm dead
9788842822981

Conosci l'autore

Foto di Allen Ginsberg

Allen Ginsberg

1926, Newark

Nasce a Newark, New Jersey, da Louis e Naomi Ginsberg. Il padre era docente di letteratura e poeta egli stesso, la madre un membro attivo del partito comunista. Allen cresce pertanto in un ambiente progressista e anti-conservatore e rimane vicino tutta la vita alle cause della classe operaia.Ottenuta una borsa di studio, negli anni ’40 si iscrive alla Columbia University dove entra in contatto con William Burroughs, Neal Cassady e Jack Kerouac, tutti nomi allora sconosciuti che sarebbero diventati in seguito figure chiave della cosiddetta Beat Generation.Nel 1954 si trasferisce a San Francisco dove è introdotto da William Carlos Williams, suo mentore, nell’ambiente poetico della città e dove conosce Peter Orlovsky (anch’egli poeta) che diventa suo compagno per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it