Non è un paese per vecchi - Cormac McCarthy - copertina
Non è un paese per vecchi - Cormac McCarthy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 637 liste dei desideri
Non è un paese per vecchi
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I destini di tre uomini in un mondo dove solo gli spietati sopravvivono e dove si può scegliere soltanto «in quale ordine abbandonare la propria vita».

Nel Texas di oggi, lungo il confine con il Messico, si incrociano i destini di tre uomini. Uno di loro sta fuggendo con una borsa piena di soldi, gli altri due lo inseguono. Llewelyn Moss, un reduce del Vietnam, si è ritrovato sul luogo affollato di cadaveri di una battaglia fra narcotrafficanti e ha colto al volo un'occasione troppo grande per lui. Sulle sue tracce si muovono Anton Chigurh, un assassino psicopatico con una pericolosa filosofia della giustizia, e lo sceriffo Bell, un uomo del passato che non sa farsi una ragione della ferocia del presente. Il destino di Moss dipende da quale dei due inseguitori lo troverà per primo. Un romanzo crudo e implacabile come una premonizione di tragedia, che riporta il lettore in quei paesaggi del Sudest degli Stati Uniti dove i vecchi valori hanno ceduto il passo a una violenza cieca e incontrollata. Dove vivono uomini che, «se uno li ammazzasse tutti, toccherebbe costruire una dépendance dell'inferno».

Dettagli

Tascabile
19 gennaio 2017
258 p.
No country for old men
9788806233983

Parola di Librai

Valerio
Valerio Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Non è un paese per vecchi

Non è un paese per vecchi di Cormac McCarthy edi to da Einaudi è un libro reso immortale dal film capolavoro dei fratelli Cohen, vincitore di ben quattro premi Oscar. Ma, credetemi, l'intensità del film è nulla se paragonata a quella del libro. É un continuo crescendo di suspense e di violenza, che lascia presagire quella che sarà la tragedia finale. Il destino del protagonista Moss sarà segnato da chi riuscirà a trovarlo prima, se il killer psicopatico Anton oppure lo sceriffo Bell. È un libro che ci lascia riflettere su quella che è la decadenza del mondo, su quella che è la decadenza dei valori in questo mondo e sul ruolo sempre più predominante della violenza all'interno della società attuale. Cormac McCarthy conferma la sua scrittura figlia della più potente scuola americana cruda, vera e ironica e ancora mi risuona in mente questa frase "Sto per fare una cazzata grande quanto una casa, ma voglio farla comunque. Se non torno da mia madre ditele che le ho voluto bene. - Tua madre è morta - E allora glielo dico io".

Valerio
Valerio Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Valutazioni e recensioni

  • Antonio Poso Zurlo

    Lo sguardo disilluso di McCarthy si posa, implacabile, su una umanità senza rotta, che naviga a vista, su una realtà alla deriva, ormai inadeguata per i valori del passato e per i loro portatori, per i "vecchi", che neppure hanno contezza di come son finiti in un presente troppo criptico per loro, ma che, pur tuttavia, hanno concorso a realizzare, scelta dopo scelta, omissione dopo omissione. La storia è quella di una caccia all'uomo, in cui la "preda" si ritrova casualmente nel territorio dei suoi cacciatori, mossa da un ardito egoismo e dalla sopravvalutazione delle proprie capacità: il luogo apocalittico di un massacro tra bande di narcotrafficanti, con una borsa piena di dollari. Sulle sue tracce sono sguinzagliati il bene e il male, impersonificati nello sceriffo Bell e in Anton Chigurh, recentemente eletto il personaggio più psicopatico del cinema (nella celebre trasposizione in cui è interpretato da Javier Bardem), con un senso tutto personale della giustizia, della morale e dell'onore, al punto da concedersi (e concedere) quale unica deroga, alla decisione di uccidere, il lancio di una moneta e la scommessa sul testa/croce. Il campo lungo della narrazione, sempre diretta e verista, mostra uno spaccato sociale stranito e straniante, in cui si è in balia di un progressivo e inarrestabile decadimento valoriale; in cui le cose capitano come capitano; in cui i giovani son troppo imbelli e i vecchi troppo disorientati da un presente che non si capacitano essere la continuazione del loro passato. Lo sceriffo Bell, in una spola tra racconto e introspezione, assurge a lettore critico, forse anche a censore, prima di se stesso e poi degli altri: perché non bisogna mai andare troppo lontano per cercare le cause del declino.

  • Leo
    Da leggere assolutamente

    Da leggere assolutamente

  • liberandoci
    Un romanzo eccezionale!

    Nausea. Se dovessi definire in un solo termine questo libro lo definirei con una grande sensazione di nausea. Che sia chiaro: non per il libro, che sicuramente si può annoverare tra i più grandi della letteratura statunitense contemporanea, quanto per la sensazione che lascia al lettore. In Non è un paese per vecchi lo scrittore Cormac McCarthy racconta di un cacciatore che trova una sacca piena di soldi nel deserto. La provenienza, visti i cadaveri che decorano questa sacca, è chiara: una lotta tra spacciatori rivali nella quale nessuno è sopravvissuto. Convinto di riuscire a gestire la situazione, Llewelyn, questo il nome del cacciatore, prende il denaro e scappa. Ben due persone però gli daranno la caccia: lo sceriffo Bell e un killer, Anton Chigurh. La storia è un susseguirsi di azioni e sparatorie che permettono a McCarthy di mostrare quanto è dura e crudele la società americana. Il punto forte sono i dialoghi e le riflessioni che colgono nel profondo dell'animo umano e, attraversando lo specchio della pagina stampata, arrivano dritti al lettore. UN CLASSICO!

Conosci l'autore

Foto di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy

1933, Providence (Rhode Island)

Cormac McCarthy è stato uno scrittore americano, vincitore del Premio Pulitzer nel 2007. Cresciuto in Tennessee, dove ha frequentato l'Università, l'ha abbandonata per ben due volte prima di dedicarsi alla scrittura.Entrato nel '53 nell'Air Force, vi è rimasto per quattro anni.Ha vissuto anche a El Paso, in Texas, e a Tesuque, nel Nuovo Messico.McCarthy non concedeva interviste e non frequentava gli ambienti letterari e mondani (del 2007 l'eccezione dell'intervista televisiva con Oprah Winfrey).Tra le sue opere ricordiamo Il guardiano del frutteto, Il buio fuori, Suttre, Meridiano di sangue, Oltre il confine e Città della pianura. Cavalli selvaggi, ha conquistato il National Book Award.Con La strada del 2007 ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa.Dalle opere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail