Non ti muovere - Margaret Mazzantini - copertina
Non ti muovere - Margaret Mazzantini - 2
Non ti muovere - Margaret Mazzantini - copertina
Non ti muovere - Margaret Mazzantini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Premio Grinzane Cavour - Narrativa Italiana - 2002
Letteratura: Italia
Non ti muovere
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,53 €
16,53 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione



Premio Strega 2002.

"Stavo così, sprofondato nel silenzio della vita riconosciuta. Qui ero un uomo libero, non avevo bisogno di nascondermi. La gente mi conosceva, mia moglie, mio suocero, tutti mi conoscevano. Eppure ora mi sembrava fosse questa la vita parallela, non l'altra."

Un lungo monologo, una confessione, un momento di sincerità profondo e il peso di una attesa angosciante davanti a una sala operatoria: stesa sul lettino una ragazza, la morte sembra incalzarla, la sua testa è aperta sotto le mani dei chirurghi, dei ferri cercano di impedire che se ne vada per sempre. Chi parla e costruisce, con i suoi pensieri, il romanzo, è il padre.

Viene data la scansione dell'attesa, da quando smarrita, un'infermiera capisce che quella ragazzina trasportata in pessime condizioni dopo un incidente in motorino è la figlia del primario dell'ospedale, alle varie fasi dell'intervento, alle notizie conclusive, terminato il lungo intervento. La madre, una giornalista brillante, è in volo per Londra, sarà in quella città che avrà la drammatica notizia dell'incidente, riprenderà immediatamente un volo di ritorno, ma le lunghe ore davanti alla sala operatoria saranno vissute dal padre in assoluta solitudine. Ed è proprio questa condizione che, sospendendolo tra la disperazione, l'angoscia, e il rimorso, aprirà la strada a un affondo su di sé, a un penetrare con il bisturi del ricordo nella propria coscienza e nel male che, con l'egoismo dell'uomo arrivato e sicuro, ha saputo distribuire. C'è un'altra figura femminile che viene ricostruita dalle parole e dai pensieri dell'uomo ed è forse la vera protagonista del romanzo: è Italia, è stata una sua amante, una sua vittima. Poco attraente, volgare nel trucco e nella miseria dei vestiti aveva però, fin dal primo casuale incontro, suscitato in lui un'attrazione fisica inspiegabile, tale da portarlo a una vera e propria violenza nei suoi confronti. Ma superata la vergogna del gesto (soprattutto avendo capito che non ne sarebbe derivato uno scandalo) in lui si fa impetuoso il desiderio di tornare nella casa sporca e miserabile in cui la donna abitava, sente la voglia di possederla ancora una volta, e ancora un'altra, sempre più spesso, sempre con maggior passione... Una specie di ossessione che in tanti momenti cruciali prende la forma di amore. Ma è un sentimento a cui il chirurgo non permette (fino a quando è troppo tardi) di incidere nella serenità del suo quotidiano benessere: il prestigio sociale, una bella casa, le vacanze, la moglie intelligente e raffinata, infine l'annuncio di una paternità. Anche Italia si scopre incinta, ma sa di non potersi consentire quella maternità, così, per debolezza, per ignoranza, per paura, si affida alle cure delle uniche persone con cui ha un rapporto, gli zingari accampati vicino a casa sua. Il tragico epilogo della vita di quella donna brutta e generosa non è che la conseguenza di tante sconfitte e di tanti rifiuti. L'affermato chirurgo che ha capito troppo tardi di amarla davvero rientra, dopo quell'evento tragico, negli schemi di una vita di successo, scoprendo dal primo momento che ritorna a casa, reduce da un dolore che non può neppure confessare, la tenerezza per la piccola Angela, che ora, dopo quindici anni, sta forse morendo nella stanza accanto. L'impotenza davanti al destino, i sensi di colpa, anche un certo disgusto di sé che l'uomo prova in quelle lunghe drammatiche ore, gli consentono solo una preghiera: "non ti muovere", scongiura guardando la porta della sala operatoria da cui la sua bambina forse sta fuggendo per sempre.

Margaret Mazzantini è riuscita a penetrare nei meandri di una coscienza maschile, è stata in grado di capire i meccanismi di violenza e di autocommiserazione che un uomo può mettere in campo per difendersi da una verità scomoda, ha saputo anche interpretare, con grande sensibilità, la sconvolgente caduta di difese, l'uscita dall'ipocrisia, la nuova consapevolezza che, da un trauma, un individuo può conquistare. E, senza operare giudizi, se non quelli che lo stesso protagonista dà di sé, emerge una pietà infinita per tutti coloro che vivono e amano, che si dibattono tra menzogna e verità, che non possono sfuggire ai momenti cruciali, discriminanti, della vita. Davanti a ogni perdita, davanti a ogni amore che finisce, c'è la possibilità di rassegnarsi e di continuare: questo non vale però, così almeno ci fa capire la scrittrice, se in gioco è la vita di un figlio.

A cura di Wuz.it

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

23 ottobre 2001
295 p.
9788804489474

Valutazioni e recensioni

  • VALENTINA CIARDIELLO

    Mai mi sarei immaginata che mi avrebbe coinvolta a tal punto: è un libro che ti prende l'anima e il cuore;entrambi non ti appartengono più, ma sei TOTALMENTE in quelle pagine. Sei a casa di Timoteo, povero insoddisfatto borghese, o in quella di Italia, pietra scheggiata e sgraziata, ma che risplende di luce propria. La Mazzantini ti fa gioire e piangere con lei, cosiccome Castellitto nel film (una grande prova di regista e attore), ti fa pensare alla tua vita, ai tuoi sbagli ed occasioni perse, proprio come quelle di Timo. Il finale(che non svelo per chi non lo avesse ancora letto) ti fa capire che la vita è ingiusta, che per imparare da essa, devi perdere qualcosa di molto importante, di fondamentale per farti ancora respirare. Insomma, un libro consigliatissimo, anche se mi ha fatto piangere per 2 interi giorni, e pieno di emozione, passione, struggimento; una sofferenza, ma anche consapevolezza senza precendenti e, dulcis in fundo un amore lacerante, che ti fa a pezzi e ti ricostruisce come gli pare, ma pur sempre senza fine! Leggetelo!!!

  • GIOVANNI MARCO ANGILERI

    Forse è questione di gusti! Riconosco la bravura dell'autrice ma sono riuscito a leggere solo le prime cento pagine e dopodichè mi sono fatto lasciare dalla tentazione di chiuderlo senza avere più uno stimolo a riprenderlo...

  • Anna Borriello

    Un viaggio tra passato e presente, ricordi ed emozioni, due realtà, o facce delle stessa medaglia chiamata amore, e vita. E' così che definirei questo libro. L'ho letto in momento particolare della mia vita, e forse anche per questo l'ho apprezzato particolarmente. A tratti un po’ triste ma lo stile della scrittrice lo rende piacevole da leggere. Il film tratto dal libro è bello, ma la parola scritta fa nascere nel lettore tante di quelle sensazioni che rendono la visione del film un po' riduttiva.

Conosci l'autore

Foto di Margaret Mazzantini

Margaret Mazzantini

1961, Dublino

Scrittrice, drammaturga e attrice italiana. Nata a Dublino, dove vive per pochi anni prima di trasferirsi in Italia.Figlia dello scrittore Carlo Mazzantini e di una nota pittrice irlandese, si diploma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica all'inizio degli anni anni Ottanta.Successivamente si esibisce come attrice di teatro, cinema e televisione ma è conosciuta soprattutto come scrittrice; ha infatti esordito in letteratura con Il catino di zinco (Marsilio Editori, 1994), vincitore del Premio Campiello e del premio Opera Prima Rapallo-Carige. Con Non ti muovere (Mondadori 2002) ha vinto il premio Strega. Nel 2008 la Mazzantini è ritornata nelle librerie con il romanzo Venuto al mondo. Del 2011 è Nessuno si salva da solo (Mondadori). Del 2011 è Mare al mattino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it