Timoteo è un affermato chirurgo e primario che una mattina si vede arrivare in ospedale la quindicenne Angela, sua figlia, che ha avuto un incidente col motorino ed ora versa in condizioni davvero critiche. La ragazzina rischia la morte e questo getta nello sconforto più totale il povero dottore che, in attesa che giunga la moglie Elsa (fuori per lavoro), si lascia andare ad un’accorata, intima e onesta confessione di sé, dell’uomo che è stato e che è diventato. Il fiume di pensieri cui si lascia andare diventa un modo per non impazzire, per farsi prendere dalla disperazione, perché pensare all’amore vissuto con e per la sua Italia è una delle poche certezze della vita di Timoteo. Un amore mai morto ma sopravvissuto nel suo cuore, perché Timoteo lo sa: “chi ti ama c’è sempre…, c’è prima di conoscerti, c’è prima di te”. Lo stile della Mazzantini è sempre molto diretto, capace di scavare dentro l’anima dei suoi personaggi, privo di pudori; una scrittura che sa essere tanto brutale e ruvida quanto profonda e sensibile nel parlare di sentimenti, stati d’animo, dubbi, speranze.
Una giornata di pioggia e di uccelli che sporcano le strade, una ragazza di quindici anni che scivola e cade dal motorino. Una corsa in ambulanza verso l'ospedale. Lo stesso dove il padre lavora come chirurgo. È lui che racconta l'accerchiamento terribile e minuzioso del destino. Il padre in attesa, immobile nella sua casacca verde, in un salotto attiguo alla sala operatoria. E in questa attesa, gelata dal terrore di un evento estremo, quest'uomo, che da anni sembra essersi accomodato nella sua quieta esistenza di stimato professionista, di tiepido marito di una brillante giornalista, di padre distratto di un'adolescente come tante, è di colpo messo a nudo, scorticato, costretto a raccontarsi una verità straniata e violenta. Parla a sua figlia Angela, parla a se stesso. Rivela un segreto doloroso, che sembrava sbiadito dal tempo, e che invece torna vivido, lancinante di luoghi, di odori, di oscuri richiami. Con precisione chirurgica Timoteo rivela ora alla figlia gli scompensi della sua vita, del suo cuore, in un viaggio all'indietro nelle stazioni interiori di una passione amorosa che lo ha trascinato lontano dalla propria identità borghese, verso un altro se stesso disarmato e osceno.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
"Non ti muovere" è stato il primo libro di Margaret Mazzantini che ho letto, e forse l'ultimo. L'ultimo perché forse non rientra nel genere di libri che preferisco leggere. All'inizio il romanzo iniziava a suscitare il mio interesse (quando si parlava dell'incidente della figlia ecc..), però poi la storia di Timoteo non mi ha preso granché. Man mano che andavo avanti nella lettura infatti, mi è sembrata la classica storia del marito che tradisce la moglie. Un aspetto che ho trovato interessante è stato la figura di Italia, amante di Timoteo, un personaggio per niente prevedibile, in quanto non è la solita bella donna bramata dagli uomini, ma tutto il contrario...Quindi chi ama questo genere sicuramente ne rimarrà affascinato...
-
libro commovente, emozionante, vero, forte, crudo.... un libro che parla di amore, di realtà, di sfide, di contrasto, di scelte, quelle difficili, che ti cambiano la vita....quelle che ti sconvolgono l'esistenza e ti segnano per sempre. Un libro scritto bene,l'ho amato dalla prima all'ultima pagina, ho voluto vedere anche il film e per fortuna non mi ha delusa!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it