Normativa amianto. Legislazione e guida alla prevenzione dei rischi
La normativa base e le "migliori prassi" in materia di rischio amianto: protezione dei lavoratori e pianificazione dei rischi; formazione e informazione; sorveglianza medica; attrezzature; controllo e misurazione; decontaminazione e bonifica dei siti; eliminazione e smaltimento dei rifiuti. Sommario: Legge 27 marzo 1992 n. 257 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"; Decreto Ministero della Sanità 6 Settembre 1994 "Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3 e dell'art. I 2, comma 2 della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto"; DLgs 25 luglio 2006 n. 257 "Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori derivanti dai rischi dall'esposizione all'amianto durante il lavoro"; Guida pratica sulle migliori prassi per prevenire o minimizzare i rischi dell'amianto in lavori che implicano (o possono implicare) la presenza di amianto per il datore di lavoro, i lavoratori e l'ispettorato del lavoro redatta a cura della Commissione Europea.
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 ottobre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it