La nostalgia degli altri - Federica Manzon - copertina
La nostalgia degli altri - Federica Manzon - 2
La nostalgia degli altri - Federica Manzon - copertina
La nostalgia degli altri - Federica Manzon - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La nostalgia degli altri
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La storia di un amore che, più che di carezze, si nutre di parole, che rumore che fanno i messaggi quando arrivano. Eppure l'amore c'è, e Federica Manzon lo racconta con l'intelligenza narrativa di un sismografo emotivo.

Lizzie è volubile, egoista e piena di fascino, una dittatrice nata, circondata da una fama temeraria fin dall'adolescenza a Trieste. Adrian è timido, maldestro, incapace di fare una mossa audace, eppure animato da desideri pericolosi. Lavorano all'"acquario", una società d'intrattenimento digitale che inventa giochi e mondi immaginari. Lizzie nel reparto Immaginatori, Adrian nel reparto dove si elaborano i numeri e "si trasformano sentimenti e sogni in 0 e 1". Il loro incontro non potrebbe essere più improbabile, eppure si innamorano. Non si frequentano, ma ogni notte si scrivono. E quanto più i corpi si sottraggono e il contatto virtuale dilaga, tanto più cresce il loro innamoramento. Fatto solo di parole - "perché Adrian scrive, eccome se scrive..."

Dettagli

6 aprile 2017
210 p., Brossura
9788807032363

Valutazioni e recensioni

  • Antonio  Piccinni

    Più vita e più amore», «la possibilità di vivere più vite contemporaneamente», e ancora, il virtuale come mezzo per: «modificare e falsificare l’identità» ma anche come «specchio della nostra parte più autentica». Questi sono solo alcuni dei temi trattati da Federica Manzon in La nostalgia per gli altri. Un romanzo potente nell’accezione letterale del termine, un romanzo che prima ancora di raccontare una storia, dissacra la sostanza stessa di cui è fatto, la parola, privata di una funzione materiale, disvelatrice, invece, di tutto il suo astrattismo estetizzante, ridotta da forma di comunicazione principale a cateroria merceologica attraverso la quale vendiamo noi stessi e compriamo gli altri sotto forma di follower, amici, o quel che è. Anche sotto forma di amanti? Può essere. L’amore tra Lizzie e Adrian scarta il corpo, l’azione come strumento necessario alla creazione di un rapporto a due, sostituendolo con gli infiniti messaggi in chat; evade il suono e lo rimpiazza col rumore di fabbrica di un cellulare. Lizzie e Adrian vivono in un mondo che potrebbe a prima vista apparire distopico, se non fosse che se ci soffermiamo a riflettere abbastanza e con cautela, ad analizzare con occhio critico la nostra attuale contingenza, ci accorgiamo, con un minimo margine di errore, che è esattamente questo il posto in cui abitiamo (o quanto meno molti di noi), talmente parte del nostro essere quotidiano da non renderci più conto delle differenze. Quali differenze? Tutte quelle che separano il soggetto dall’oggetto, la materia dall’astrazione, il corpo… dallo spirito? Senza voler essere troppo ecumenici, diciamo piuttosto dall’afflato di un’essenza che non riconosce più un confine di natura fisica, tangibile.

Conosci l'autore

Foto di Federica Manzon

Federica Manzon

1981, Pordenone

Federica Manzon è un'autrice italiana. Collabora con l'organizzazione del festival letterario Pordenonelegge ed è redattrice di «Nuovi Argomenti». È stata editor della Narrativa Straniera a Mondadori e successivamente docente e responsabile della didattica presso la Scuola Holden di Torino.Tra i suoi titoli, Come si dice addio (Mondadori, 2008), Di fama e di sventura (Mondadori, 2011), libro finalista al premio Campiello, La nostalgia degli altri (Feltrinelli, 2017), Il bosco del confine (Aboca, 2020), Alma (Feltrinelli, 2024), vincitore nel 2024 del Premio Campiello e del Premio Alassio Centolibri.Fonte immagine: Feltrinelli Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail