Nostalgia del domani. Un diario a due voci
Un padre cerca di rapportare la propria giovinezza a quella del figlio. In una sorta di epistolario viene fuori un confronto tra due generazioni e due epoche contigue ma che spesso sembrano separate da un abisso. Cos'è stato il sessantotto? Cosa ha significato per chi lo ha vissuto? Cosa significa per i giovani di oggi? Da questo spunto si apre un dialogo che investe temi di primaria importanza quali la scuola, il lavoro, la religione, la politica, l'ambiente e le amicizie. È lungo questo tragitto che si cercano punti di contatto e si manifestano elementi di diversità tra due modi di interpretare la vita, di guardare il mondo. I sogni, le passioni, gli ideali, le esperienze e le delusioni di un ventenne di oggi e di un ex sessantottino sono i protagonisti di questa testimonianza. Lo scenario è quello di un paese che al di là delle parole non ama i giovani ed è spesso restio ai cambiamenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:18 ottobre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it