Nostradamus profeta isolato. Il XXI secolo nelle sestine
Dobbiamo a Nostradamus i primi almanacchi moderni, dedicati a previsioni meteorologiche (la serie famosa, cominciata nel 1550, si chiude nell'anno della sua morte, con i pronostici per la nuova annata). Il suo esempio è stato largamente imitato sia in Francia sia in ogni parte d'Europa, soprattutto in Italia: da Mathieu de la Drôme a Barbanera, al Pescatore di Chiaravalle. I sostenitori dell'attendibilità delle sue profezie vedono in Nostradamus la capacità di avere predetto un incredibile numero di eventi nella storia del mondo, tra i quali la Rivoluzione francese, la bomba atomica, l'ascesa al potere di Adolf Hitler, senza escludere nemmeno gli attentati a New York dell'11 settembre 2001. Sovente si gioca con l'interpretazione, anche se una chiave certa non si è ancora trovata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it