Il nostro bisogno di consolazione
Il nostro bisogno di consolazione
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il nostro bisogno di consolazione
Disponibile su APP ed eReader Kobo
2,99 €
2,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Scritto nel 1952, poco prima della tragica morte dell’autore, Il nostro bisogno di consolazione è un'opera di straordinaria intensità e profondità. Stig Dagerman esplora con lucidità le più intime fragilità dell’essere umano, affrontando il tema universale della ricerca di senso e consolazione in un mondo spesso ostile e indifferente. Questo breve ma potente saggio è un'esposizione rigorosa e personale dei dilemmi che affliggono l'uomo moderno: la libertà come fardello, la solitudine come condizione inevitabile, e il confronto incessante con il vuoto dell’esistenza. La chiarezza tagliente delle sue riflessioni rivela un'accorata denuncia della difficoltà di vivere senza certezze, accompagnata da una profonda comprensione della vulnerabilità umana. La scrittura essenziale e penetrante di Dagerman rende questo testo un grido di dolore e, al tempo stesso, una straordinaria celebrazione della forza di continuare a cercare, nonostante l’assenza di risposte definitive. Il nostro bisogno di consolazione scuote le coscienze e illumina le profondità dell’animo umano, offrendo una riflessione capace di lasciare un segno indelebile. Con la pubblicazione di questo audiolibro, ENP - Echi di Narrativa Perduta - prosegue la missione di riscoprire e valorizzare opere dal valore eterno, capaci di parlare al cuore e alla mente dei lettori e degli ascoltatori contemporanei. Stig Dagerman (1923-1954), giornalista e scrittore svedese, ha lasciato un'eredità letteraria di rara intensità, che continua a ispirare generazioni con la sua disarmante sincerità e sensibilità.

Dettagli

Testo in italiano
9791223903049

Valutazioni e recensioni

  • sololibri
    Meraviglioso

    Edizione curatissima, voce narrante che entra nel profondo, rendendo ancor più toccante un testo straordinario. Da ascoltare più e più volte, per capirne ogni piega, ogni parola.

Conosci l'autore

Foto di Stig Dagerman

Stig Dagerman

1923, Alvkarleby

Stig Dagerman è stato uno scrittore svedese. Dopo i primi romanzi, Il serpente (1945) e L’isola dei condannati (1946), imperniati sui temi dell’angoscia e della paura, scrisse, sotto l’influsso di Strindberg, Kafka e Faulkner, il romanzo Bambino bruciato (1948), nonché quella specie di testamento spirituale che è Il nostro bisogno di consolazione (1952), oltre a numerosi drammi in cui emerge il motivo della solitudine esistenziale. Tra le altre opere, il reportage dalla Germania distrutta Autunno tedesco (1947) e i racconti I giochi della notte (1947).Anarchico lucido e appassionato, militante in difesa degli umiliati, degli offesi e dell'inviolabilità dell'individuo, Dagerman resta nella letteratura svedese una figura culto. Muore a trentuno anni,...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Inserisci la tua mail